Attualità
15 Novembre 2025
L'assessore Coletti: "Progetto che porterà benefici concreti alle famiglie in termini di risparmio economico sulle utenze"

Contrasto alla povertà energetica, nuova fase del programma di partenariato pubblico-privato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La biblioteca che dà ‘lezioni di sicurezza’ ad Alan Fabbri

La Biblioteca Popolare Giardino interviene pubblicamente dopo il post con cui il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha celebrato l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale Dino Tebaldi. Un post in cui il sindaco ha ricordato le critiche ricevute in passato prendendo le distanze da chi “pensava di combattere la mafia nigeriana aprendo una biblioteca in Gad”

Morì a 15 anni con l’auto nella voragine. Il processo arriva in aula

È arrivato ieri mattina (venerdì 14 novembre) in aula processo per la tragica fine del 15enne Marco Lelli Ricci, giovane promessa del basket originario di Granarolo, in provincia di Bologna, morto nella serata del 3 aprile 2022, mentre percorreva in automobile - insieme ai propri genitori - via Nuova, tra Renazzo e Pilastrello, nel territorio comunale di Cento

Il percorso avviato dall’Assessorato alle Politiche Abitative del Comune di Ferrara per la valorizzazione e l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico muove un altro passo.

Nell’ambito della manifestazione di interesse rivolta agli operatori economici privati per instaurare un percorso di partenariato pubblico-privato – finalizzato alla riqualificazione dei fabbricati di via Porta 1/3, via Belli 5, via Fardella 4/14 e via Verga 23/29 – è stata giudicata miglior proposta progettuale, tra le quattro pervenute, quella presentata dalla ditta “Riesco” Spa di Grosseto.

La proposta di finanza dell’azienda toscana nelle prossime settimane dovrà passare un ulteriore vaglio sulla fattibilità del piano che ha lo scopo di ridurre la dispersione termica di quasi 300 alloggi, garantendo così un consumo minore di energia agli abitanti.

“Il Partenariato Pubblico-Privato – spiega l’assessore comunale alle Politiche Abitative Cristina Coletti – è un’opportunità importante per accomunare risorse e competenze, con l’obiettivo, in questo caso, di portare benefici concreti, in termini di risparmio economico, a quasi 300 nuclei familiari assegnatari degli alloggi su cui intendiamo intervenire. Questo progetto si inserisce nel piano strategico di recupero e riqualificazione degli alloggi che abbiamo impostato sin dal nostro insediamento, per migliorare la qualità dell’abitare e tradurre concretamente l’attenzione verso le famiglie più fragili”.

L’obiettivo della misura è sostenere le ristrutturazioni a beneficio delle famiglie più fragili e a basso reddito.

Negli ultimi anni, l’Amministrazione ha avviato importanti interventi di efficientamento sismico ed energetico – come quelli realizzati in via Verga 62-72 e in corso in via Bologna 790 – per un investimento complessivo di oltre 5,5 milioni di euro.

La fase operativa della riqualificazione potrà essere avviata solamente una volta completate le verifiche di fattibilità tecnico-economica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com