Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà.
La data del 17 novembre da quest’anno entra ufficialmente nel calendario dell’Organizzazione mondiale della sanità: un appuntamento particolarmente sentito in città grazie al lavoro dell’associazione Nati Prima Odv, che celebra 15 anni di attività, in collaborazione con le Aziende sanitarie ferraresi e con il patrocinio dell’assessorato alle Politiche sociosanitarie del Comune.
“Come Amministrazione comunale aderiamo con entusiasmo – ha dichiarato l’assessora Cristina Coletti in conferenza stampa di presentazione delle iniziative – perché crediamo fortemente nella collaborazione con Nati Prima e con le Aziende sanitarie del territorio. Le difficoltà che affrontano i genitori di un bimbo nato prima del previsto sono fisiche e psicologiche: è fondamentale sensibilizzare la cittadinanza e valorizzare l’impegno dei sanitari e dei volontari, che rappresentano un vero sostegno nei momenti più complessi”.
La presidente di Nati Prima, Marika Massarenti, e Sonia Mangolini, del direttivo, hanno spiegato che le celebrazioni si divideranno in due giornate. “Il 16 novembre ci ritroveremo tutti insieme attorno alla fontana di Piazza delle Repubblica che si illuminerà di viola, il nostro colore simbolo. Lunedì saremo invece presenti all’ospedale di Cona con un banchetto informativo e anche nel pomeriggio, quando il reparto di Terapia intensiva neonatale sarà aperto ai nonni in visita”. Per l’occasione, sarà distribuito un pensiero ai piccoli e all’ingresso del reparto saranno esposti i disegni dei bambini ex prematuri, con una merenda per le famiglia.
Di nuovo a Cona, il lunedì 17 novembre, alle 11, verrà consegnato al reparto di terapia intensiva neonatale un videolaringoscopio per neonati, frutto di un progetto che ha raccolto le donazioni di Nati Prima Odv, Nati con la Calzamaglia Ferrara, Lions Club Ferrara Piazza Ariostea, associazione volontari Pro Social di San Martino.
Le celebrazioni si chiudono sabato 22 novembre con la trainer Cristina Roversi, che guiderà i presenti in una “Camminata metabolica” in due sessioni di un’ora ciascuna (dalle 9.30 alle 10.30 e dalle 11 alle 12). “Ci ritroveremo sulla Darsena di San Paolo – ha spiegato – per effettuare un’ora di esercizi mirati al benessere. Il costo dell’iscrizione, di 15 euro, sarà devoluto a Nati Prima”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com