Politica
11 Novembre 2025
Il Consiglio comunale approva la delibera di fattibilità per la trasformazione della Porta degli Angeli nonostante il no (quasi) compatto dell’opposizione. Gulinelli: "Sarà finalmente aperto al pubblico"

Sì all’hub Unesco, opposizione sul piede di guerra

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ultraleggero precipitato, la Procura apre un’indagine

La Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta per il tragico incidente aereo in cui è morto il 66enne ferrarese Fausto Barone, precipitato - sabato scorso (8 novembre) - col proprio ultraleggero in un campo coltivato ai lati di via Palmirano, tra Gaibanella e Aguscello

Gaza. Savini: “Noi di scuse non ne dobbiamo”

Continua il turpiloquio nell'aula del Consiglio comunale di Ferrara chiamato oggi a discutere, tra le altre cose, del Polo Chimico e della hub Unesco alla Porta degli Angeli e conclusosi con la mozione di Marzia Marchi (M5S) che raccoglieva l'appello di Ferrara per la Palestina

Offese i poliziotti che uccisero Aldro. Chef Rubio parla in aula

Con l'espressione "quattro maiali" non voleva diffamare né la polizia di Stato, né il sindacato Sap, ma - riprendendo la vecchia battaglia di #vialadivisa - voleva far riferimento solamente ai quattro poliziotti condannati per l'omicidio di Federico Aldrovandi

di Emanuele Gessi

Si era già discusso in commissione consiliare del progetto di trasformazione del torrione Porta degli Angeli in hub Unesco. Ieri (lunedì 10 novembre) è arrivata anche l’approvazione della delibera di fattibilità da parte del Consiglio comunale, nonostante la contrarietà espressa in blocco dalle forze di opposizione (eccezion fatta per il consigliere Pd Elia Cusinato, che ha votato a favore).

L’assessore alla cultura Marco Gulinelli ha ribadito che l’intervento “porterà il monumento a una riapertura permanente, dopo anni di chiusura al pubblico”, rivendicando la bontà della scelta: “Si tratta di un luogo di elevata valenza simbolica, all’interno del quale si realizzerà un percorso di visita alla scoperta del patrimonio Unesco della nostra città e del Delta del Po, in piena coerenza con l’identità e la storia di questo posto”.

Un tentativo di risoluzione (bocciato dal consiglio) è stato presentato dal Partito Democratico che, partendo dalle parole di contrarietà espresse da Italia Nostra (associazione di salvaguardia dei beni culturali), ha comunicato di “ritenere poco opportuno realizzare corpi aggiuntivi al fabbricato di Porta degli Angeli, suggerendo come alternativa gli spazi limitrofi all’area del tiro a segno nazionale, in modo da poter realizzare comunque i nuovi allestimenti interni e i percorsi di accessibilità esterni”.

In maniera corale la minoranza ha espresso preoccupazione per le conseguenze dell’intervento. A fronte di finalità condivisibili, la consigliera Anna Zonari de La Comune ha rilevato “una mancanza di coerenza fra l’intervento e i principi di integrità e conservazione, che dovrebbero essere prerequisiti alla valorizzazione del patrimonio”. Sara Conforti del Pd ha chiarito che “senza dati concreti su flussi e fruizione, l’efficacia dell’Hub presso Porta degli Angeli resta ipotetica” e ha aggiunto: “Si rischia di snaturare un monumento vincolato, mentre ci sono alternative già disponibili, come Porta Paola”.

Marzia Marchi, del Movimento 5 Stelle, ha attaccato ancora la scelta di realizzare l’hub Unesco alla Porta degli Angeli, temendo una “manomissione del monumento” e criticando “l’eccessiva spesa di 55 mila euro prevista per la realizzazione dei servizi igienici”. Contrario alla delibera di fattibilità anche Leonardo Fiorentini della civica Anselmo.

A difesa del progetto dai banchi della maggioranza si sono alzati Brando Sarto, della civica Fabbri, che ha elogiato l’opera dichiarando di ritenerla “rispettosa e poco impattante”, e Francesco Levato, di Forza Italia, che ha invitato a riporre fiducia nel parere positivo formulato dalla Soprintendenza.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com