Eventi e cultura
9 Novembre 2025
Annunciate le terzine della 47ª edizione, Valutati 198 libri di 66 case editrici

I libri finalisti del Premio Letteratura Ragazzi di Cento

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Al Jazz Club un concerto per Federico

Domenica 9 novembre 21.30 in collaborazione con Istantanea e Bologna Jazz Festival, sul palco del Jazz Club sale la storica resident band del Torrione: Tower Jazz Composers Orchestra per una serata dedicata alla memoria di Federico Aldrovandi

Il rabbino Milgron ospite della Rete per la Pace di Ferrara

Lunedì 10 novembre alla Sala della Musica di Ferrara (Via Boccaleone, 19) alle ore 17, la Rete per la Pace di Ferrara organizza un appuntamento dal titolo: "La pace è una pratica non una speranza". Una conversazione con Jeremy Milgron rabbino di Gerusalemme

Inaugurata la mostra “Meta-Ferrara” di Stefano Tassi

La mostra "Meta-Ferrara" presenta dall’8 novembre al 1° febbraio 2026 presso la Residenza Municipale i lavori realizzati da Stefano Tassi per i trent’anni dall’inserimento di “Ferrara, città del Rinascimento” nella lista Unesco

Cento. Arrivano puntuali come ogni anno, dopo le festività di tutti i Santi, le terzine finaliste della 47ª edizione del Premio Letteratura Ragazzi di Cento.

Dopo tre mesi di lettura, si è riunita nei giorni scorsi la giuria tecnica presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.

Giuria che ha avuto il compito di valutare ben 198 libri di 66 case editrici e, dopo un lungo confronto, ha selezionato due terne finaliste: una destinata agli alunni delle classi III, IV e V della scuola primaria e l’altra agli studenti delle scuole secondarie di I grado, oltre al Premio Poesia Gianni Cerioli, sei libri segnalati e due menzioni speciali.

I numeri della 47ª edizione confermano la tendenza degli ultimi anni: sempre più case editrici partecipano al Bando con più titoli, presentando le loro migliori produzioni e una partecipazione in costante crescita rispetto delle scuole che si iscrivono alla giuria popolare. Tutto ciò non fa che confermare la stima e la fiducia delle case editrici e degli insegnanti nei confronti dell’impegno e del lavoro svolto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento unico ente promotore del Premio.

La giuria tecnica, formata da educatori, autori, giornalisti, pedagogisti, librai e professionisti nel campo della letteratura per ragazzi, ha valutato con grande professionalità tutti i libri, senza filtri o esclusioni, garantendo così una selezione autentica e di grande qualità.

Di seguito i libri selezionati per le due terne finaliste, la menzione speciale della casa editrice e le opere segnalate:

FINALISTI SCUOLA PRIMARIA

Lo scheletro nell’armadio di LILIJA BERZINSKA, Traduzione di Rita Tura e Margherita CarbonaroIllustrazioni di Anna VaivareIperborea edizioni;

Lo spacciatore di noci di VALENTINA MISGUR Bompiani edizioni;

Io, me e le mie avventure. Diario di una fuga di CHARLY DELWART traduzione di Francesca Novajra illustrazioni di Ronan Badel, La Nuova Frontiera Junior edizioni.

FINALISTI SCUOLA secondaria di I grado

Felice abbastanza di KARI STAI traduzione di Maria Valeria D’Avino illustrazioni di Kari Stai, Camelozampa edizioni;

Brock. La paura del tasso di ANTHONY MCGOWAN traduzione di Mara Pace Rizzoli edizioni;

Il leggendario tesoro di Hell Gate di DAVIDE MOROSINOTTO illustrazioni di Arianna Operamolla Mondadori edizioni.

PREMIO POESIA “Gianni Cerioli”

Come d’estate il temporale di CARLO MARCONI illustrazioni di Serena ViolaLapis edizioni

OPERE SEGNALATE

Colla e io di MATHIS illustrazioni di Tiziana Romanin traduzione di Livia RocchiPension Lepic edizioni; 

Stella di GERDA DENDOOVEN traduzione di Olga AmaglianiCamelozampa edizioni;

Tessa presidente di SUSANNA MATTIANGELI illustrazioni di KanjanoIl Castoro edizioni;

GESSO di ANNA WOLTZ traduzione di Anna Patrucco Becchi, Beisler edizioni;

Oceano di GIONATA BERNASCONI illustrazioni di Marco SomàEinaudi Ragazzi edizioni;

La prima volta di ogni cosa di DAN SANTAT traduzione di Laura TenoriniIl Castoro edizioni;

MENZIONI SPECIALI

Cromosomi di FABIAN NEGRIN illustrazioni di Kalina Muhovaedizionicorsare; 

Punto e a capo di OLIVER JEFFERS, Zoolibri edizioni;

Entro Natale, le classi selezionate per la giuria popolare riceveranno gratuitamente e direttamente a scuola i libri finalisti, inviati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.

I ragazzi avranno quattro mesi di tempo per leggere i libri in classe, guidati dai loro insegnanti; al termine, ogni ragazzo potrà esprimere la propria preferenza. I voti raccolti saranno inviati on-line da ogni classe, tramite il portale web dedicato al Premio, e andranno a decretare così la classifica finale, che verrà svelata durante la giornata della cerimonia di premiazione che si svolgerà al termine del Festival del Premio Letteratura Ragazzi, dal 5 al 9 maggio 2026 a Cento.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com