In occasione dell’Ottantaduesimo anniversario dell’Eccidio Estense e dell’Ottantunesimo Anniversario dell’Eccidio del Doro, il Comitato cittadino per le Onoranze composto da Comune, Provincia e Prefettura di Ferrara ha predisposto un programma di cerimonie per le giornate di giovedì 13, venerdì 14 e lunedì 17 novembre.
In programma anche un calendario di appuntamenti di cultura storica dal 13 al 30 novembre.
Promuovono e condividono il programma delle iniziative: Anpi provinciale Ferrara, Associazione Partigiani Cristiani di Ferrara, associazioni combattentistiche e patriottiche, associazioni culturali e no-profit, Comunità Ebraica, Forze dell’Ordine e Militari, Istituto di Storia Contemporanea, Istituzioni scolastiche, movimenti femminili, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Ufficio Scolastico Provinciale.
IL PROGRAMMA DELLE COMMEMORAZIONI A FERRARA
– GIOVEDI’ 13 NOVEMBRE
A cura del Comune di Ferrara e della Fondazione Fossoli
Cerimonia di posa di due Pietre di inciampo
dedicate alla memoria di Gino Montini e Corrado Tassinati, cittadini ferraresi oppositori del regime. Internati a Fossoli, furono uccisi il 12 luglio 1944 nella strage del Cibeno.
Interventi di:
Alessandro Balboni – Vicesindaco del Comune di Ferrara
Marika Losi – Fondazione Fossoli
Anna Maria Quarzi – Istituto di Storia Contemporanea
– Ore 11 – via Mentana, 35
Posa della pietra d’inciampo in memoria di Gino Montini
Partecipano gli studenti della scuola secondaria di primo grado “M M Boiardo” e della Flauti Junior Orchestra
– Ore 11.45 – Via Fabbri, 232
Posa della pietra d’inciampo in memoria di Corrado Tassinati
Partecipano gli studenti dell’Istituto Comprensivo “De Pisis”
Ottantaduesimo anniversario dell’Eccidio Estense (15 novembre 1943)
– VENERDÌ 14 NOVEMBRE
Ore 9.30 – Palazzo Municipale – Sala Consiliare
Incontro con gli studenti
La continuità nella frattura: 1943: 25 luglio, 8 settembre, 15 novembre
Intervento del prof. Roberto Parisini, Università di Udine
a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea
Ore 11 – Muretto del Castello Estense – Corso Martiri della Libertà
Esposizione mostra “Per non dimenticare”, a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea
Cerimonia di Commemorazione
alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose
Intervento di Marco Gulinelli, assessore alla Cultura del Comune di Ferrara
Ore 15 – Sinagoga di via Mazzini
Cerimonia di Commemorazione
alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose
Per il Comune di Ferrara interverrà l’assessore Stefano Vita Finzi Zalman
Ottantunesimo Anniversario dell’Eccidio Del Doro (17 novembre 1944)
– LUNEDI’ 17 NOVEMBRE
Ore 10 – Cippo di caffè del Doro – via Padova
Cerimonia di Commemorazione
alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose
Per il Comune di Ferrara interverrà l’assessore Chiara Scaramagli
Partecipano gli alunni delle classi IV e VA dell’Istituto Comprensivo “Govoni” – Scuola Primaria Doro
INIZIATIVE DI CULTURA STORICA
In occasione degli anniversari degli Eccidi del 15 novembre 1943 e del 17 novembre 1944
– Giovedì 13 novembre
A cura di Anpi Ferrara – Centro Documentazione Museo del Risorgimento e della Resistenza Fondazione Bassani
Ore 16 – Presso il Centro Documentazione Museo del Risorgimento e della Resistenza (Porta Paola, via Donatori di sangue, 22, Ferrara)
La notte di Ferrara del novembre ’43 tra letteratura, storia e cinema
Conferenza di Marcello Azzi, studioso di Giorgio Bassani, componente del comitato scientifico della Fondazione G.Bassani
– Venerdì 14 novembre
A cura di Anpi Ferrara – Centro Documentazione Museo del Risorgimento e della Resistenza -Parrocchia San Giuseppe Lavoratore – Scout Agesci Ferrara 6 – Associazione “Intorno a te” – Coop Castello
Ore 17.30 – Sala Parrocchiale S. Giuseppe Lavoratore (Via Panetti, 3 Ferrara)
Gli eccidi ferraresi del ’43-’44: la violenza, una costanza della storia da superare
Dialogo tra Gian Carlo Perego, arcivescovo Diocesi Ferrara-Comacchio, e Antonella Guarnieri, storica Cdmrr, vicepresidente Anpi Fe
– Sabato 15 novembre
A cura di Anpi Ferrara – Centro Documentazione Museo del Risorgimento e della Resistenza -Parrocchia San Giuseppe Lavoratore – Scout Agesci Ferrara 6 – Associazione “Intorno a te” – Coop Castello
Ore 15.30 – Sala Parrocchiale S. Giuseppe Lavoratore (Via Panetti, 3 Ferrara)
Perché non accada mai più: l’eccidio del Doro e gli altri eccidi ferraresi
Incontro con la storica Antonella Guarnieri e i giovani del Clan Scout Agesci Fe 6
Ore 17
Santa Messa
Ore 18
Fiaccolata per la Pace attraverso le strade del quartiere intitolate ai 7 Martiri
– Domenica 16 novembre
A cura di Anpi Ferrara – Centro Documentazione Museo del Risorgimento e della Resistenza – Parrocchia San Giuseppe Lavoratore – Scout Agesci Ferrara 6 – Associazione “Intorno a te” – Coop Castello
Ore 17.30 – Sala Parrocchiale S. Giuseppe Lavoratore (Via Panetti, 3 Ferrara)
Non c’è libertà senza pace
Recital con canti e riflessioni di guerra e di pace con i cori:
Coropercaso Sgl- Alunni delle Classi IV e V – IC “Govoni” Scuola Primaria Doro – Coro OUT-IN Volontari in carcere
– Lunedì 17 novembre
A cura di Associazione Nazionale Partigiani Cristiani – Istituto di Storia Contemporanea
Ore 16.30 – Istituto di Storia Contemporanea (vicolo S. Spirito,11 Ferrara)
Un vescovo fra guerra e Liberazione: Ruggero Bovelli “pastor et defensor” nel 150° dalla nascita
Ne discutono:
Riccardo Piffanelli, archivista, Archivio Storico Diocesano
Andrea Rossi, storico, consigliere nazionale Anpc
– Martedì 18 novembre
Ore 17 – Istituto di Storia Contemporanea – Fondo Massimo Sani – Vicolo S. Spirito,11 Ferrara
Proiezione del film inchiesta di Massimo Sani
Quell’Italia del ’43
Intervengono:
Anna Quarzi, presidente Isco
Vito Contento, critico cinematografico
– Dal 18 al 30 novembre
A cura dell’Istituto di Storia Contemporanea
Ferrara: I luoghi degli eccidi
Percorsi guidati per gli studenti
App: ResistenzaMappe/Ferrara
Prenotazioni: istitutostoria.ferrara@gmail.com – 0532 207343