Conoscere per costruire una società più inclusiva. È questo il principio alla base di “Noi per loro genitori”, il nuovo corso di formazione gratuito rivolto ai genitori di ragazzi con difficoltà d’apprendimento, promosso dalla Cooperativa Le Dita, in collaborazione con Sos Dislessia, che partirà lunedì 17 novembre, con cinque incontri online, fino al 5 dicembre.
Il percorso rappresenta uno dei tre rami progettuali dell’iniziativa dal titolo “Crescere Insieme” che ha ottenuto un contributo di quasi 15.500 euro nell’ambito dell’ultimo avviso pubblico rivolto agli enti del terzo settore, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara.
I dettagli del progetto sono stati illustrati nella residenza municipale di Ferrara dall’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti, dall’amministratore delegato della Cooperativa Le Dita Giacomo Orlandi e dalla presidente di Sos Dislessia Valentina Malagutti.
“Si apre un ciclo di incontri – ha dichiarato l’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti – che permetterà ai genitori di acquisire maggiore consapevolezza e competenze utili per comprendere e affrontare le difficoltà di apprendimento dei propri figli. Spesso, infatti, il primo passo per sostenere i ragazzi è riconoscere i loro bisogni, ascoltarli e costruire insieme un percorso educativo fondato sull’empatia. Questo progetto, che si è aggiudicato un contributo grazie allo strumento dell’avviso pubblico rivolto al sostegno delle progettualità sociosanitarie, rappresenta
un’opportunità concreta per le famiglie di sentirsi seguite, di scoprire strumenti pratici e di condividere esperienze che possono fare la differenza nella vita quotidiana. Ringrazio la Cooperativa Le Dita e Sos Dislessia per questa proficua sinergia che si svilupperà con ulteriori percorsi”.
“Gli incontri – ha affermato Giacomo Orlandi – offriranno uno spazio di confronto e crescita rivolto in particolare a genitori di ragazzi con difficoltà di apprendimento; famiglie interessate ad approfondire strategie educative e inclusive; genitori che desiderano acquisire strumenti pratici per sostenere i propri figli nella crescita emotiva e scolastica”.
“Nel corso degli appuntamenti – ha spiegato Valentina Malagutti – si approfondiranno vari temi. L’obbiettivo è fornire strumenti utili ai genitori che vogliono aiutare i figli nella gestione della vita scolastica e privata. Ogni appuntamento tratterà un tema differente. Si partirà con la tematica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Dsa), si proseguirà con un approfondimento sul Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (Adhd). Il terzo incontro sarà una lezione sulla Comunicazione Aumentativa (Caa) e sarà a cura dell’Associazione ‘Il Nodo’, la quarta lezione darà informazioni molto utili ai genitori che vogliono utilizzare gli strumenti informatici per aiutare i propri figli nello studio tramite mappe concettuali. L’ultimo incontro approfondirà l’essere genitori oggi. Ci sono già tante adesioni, questo ci rende orgogliosi perche siamo certi che potrà essere un’opportunità di crescita collettiva”.
Gli appuntamenti si terranno online dalle 19 alle 22:
– Lunedì 17 novembre: I Dsa e i compensativi formazione sugli aspetti emotivi, psicologici e biologici dei DSA. Da come riconoscerli a come compensarli. A cura di Valentina Malagutti (presidente Sos Dislessia);
– Giovedì 20 novembre: ADHD e Oppositivo/Provocatorio: uno sguardo globale su due disturbi polemici e spesso sconosciuti. A cura di Romina Pucci (psicoterapeuta);
– Lunedì 24 novembre: La comunicazione aumentativa per la difficoltà al comunicare attraverso il linguaggio orale o scritto (Autismo, Sindrome di Down, Disabilità intellettiva, Disturbi specifici del linguaggio e della comunicazione). A cura di Lara Venturini (presidente Associazione Il Nodo);
– Venerdì 28 novembre: I compensativi informatici: da Leggixme, attraverso Supermappe arriviamo alla mappa. A cura di Elena Benatti (psicologa);
– Venerdì 5 dicembre: Essere genitori oggi: tra sfide e opportunità. A cura di Romina Pucci ed Elena Benatti (psicoterapeuta e psicologa).
Per info e iscrizioni: formazione@cooperativaledita.it oppure al numero 338 7920398
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com