Attualità
7 Novembre 2025
Storica decisione a tutela delle famiglie omogenitoriali. Gli avvocati: "Sentenza che riafferma il diritto dei bambini a vedersi riconosciuta la propria identità familiare senza discriminazioni"

Cognome del figlio riconosciuto a entrambe le madri, il Tar annulla il diniego della Prefettura di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Stalking e botte all’ex, ennesima condanna per Amanda Guidi

Accusata di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato, un 61enne ferrarese che avrebbe aggredito all'esterno di un bar di Portomaggiore dopo averlo offeso e minacciato, nella mattinata di venerdì 7 novembre, la 33enne ferrarese Amanda Guidi - già nota alle cronache giudiziarie locali - è stata condannata in primo grado a un anno e nove mesi di pena

Scandalo alla Pma del Delta: indagini per falsi embrioni e procurato aborto

Un'indagine della Guardia di Finanza di Ferrara ha colpito il centro di Procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta. Sei le persone indagate dalla Procura per false attestazioni, linee guida disattese e documentazione di impianti embrionali mai effettuati. Il responsabile è accusato anche di aver provocato un aborto ingannando la paziente

Una decisione storica a tutela delle famiglie omogenitoriali. Con la sentenza n. 570/2025, il Tar dell’Emilia-Romagna ha accolto il ricorso presentato da due madri, difese dagli avvocati Francesco Leone e Simona Fell, soci fondatori dello Studio legale Leone-Fell & C., insieme agli avvocati Cathy La Torre, Silvia Gorini e Giuseppe Spiezia dello studio WS Legal Società tra Avvocate, annullando il provvedimento con cui la Prefettura di Ferrara aveva negato l’aggiunta del doppio cognome al figlio della coppia, nato nei Paesi Bassi e regolarmente riconosciuto da entrambe le madri.

Le due donne, unite civilmente, avevano avuto il loro bambino grazie alla procreazione medicalmente assistita eseguita all’estero e, dopo la riforma della legge olandese che consente di attribuire al figlio i cognomi di entrambi i genitori, avevano chiesto di aggiornare anche in Italia l’atto di nascita, in coerenza con la registrazione effettuata nei Paesi Bassi. La Prefettura aveva respinto l’istanza, sostenendo che l’ordinamento italiano non riconoscesse un diritto alla genitorialità delle coppie dello stesso sesso.

Il Tar ha smentito tale posizione, ritenendo che la richiesta non riguardasse lo “status filiationis”, già pienamente riconosciuto, ma il diritto del minore a mantenere una identità anagrafica coerente con quella validamente formata all’estero. La sentenza richiama anche la recente pronuncia n. 68/2025 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l’illegittimità del divieto di riconoscimento della madre intenzionale nelle coppie omogenitoriali, ribadendo che l’interesse del minore deve prevalere su qualsiasi rigidità normativa.

I giudici hanno quindi ordinato alla Prefettura di rettificare l’atto di nascita, riconoscendo il doppio cognome e ha definito infondata la motivazione del rigetto, giudicando carente l’istruttoria e illogico il riferimento alla mancanza di un diritto alla genitorialità omosessuale.

“È una vittoria che restituisce dignità e coerenza giuridica alle famiglie omogenitoriali – dichiarano gli avvocati Francesco Leone e Simona Fell – ma, soprattutto, riafferma il diritto dei bambini a vedersi riconosciuta la propria identità familiare senza discriminazioni. La legge deve servire a proteggere, non a dividere”.

“Questa sentenza dimostra che la tutela dei minori non può e non deve dipendere dall’orientamento sessuale dei genitori – dichiarano le avvocate Cathy La Torre e Silvia Gorini -. Si tratta di un passo concreto verso l’uguaglianza e il pieno riconoscimento delle famiglie omogenitoriali, in linea con i principi della Costituzione italiana e dell’Europa dei diritti, che respinge ogni forma di discriminazione ancora tentata nei confronti di queste famiglie”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com