Ciclisti in marcia, chiedono strade più sicure
Una trentina di ciclisti ha percorso le strade del centro storico di Ferrara nella tarda mattinata di sabato 8 novembre, partendo dal Torrione di Porta Mare
Una trentina di ciclisti ha percorso le strade del centro storico di Ferrara nella tarda mattinata di sabato 8 novembre, partendo dal Torrione di Porta Mare
Oltre che allo Sportello Centrale Anagrafe - aperto dalle 9 alle 12 anche il 1° e 3° sabato di ogni mese -, la Carta di identità Elettronica si può ottenere su appuntamento anche nelle Delegazioni Est (via Putinati, 165), Sud (via Sansoni, 20, Gaibanella), Nord (piazza Buozzi, 14, Pontelagoscuro) ed Ovest (via Ladino, 24, Porotto)
Storica decisione a tutela delle famiglie omogenitoriali. Gli avvocati: "Sentenza che riafferma il diritto dei bambini a vedersi riconosciuta la propria identità familiare senza discriminazioni"
Famigliari, amici, colleghi. In tantissimi si sono ritrovati alla sala del Commiato alla Certosa di Ferrara per dare l'ultimo saluto a Sandro Cardinali docente di Storia della filosofia moderna all'Università degli Studi di Ferrara
"I bambini di oggi sono i custodi del domani e iniziative come 'Monumenti Aperti' dimostrano come l’educazione al bello e al sapere possa unire generazioni e comunità". Con queste parole il prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello ha ricevuto, nella mattinata del 7 novembre, un gruppo di bambini delle scuole primarie ferraresi protagonisti dell’edizione 2025 di "Monumenti Aperti"
Oggi sabato 8 novembre è in programma il secondo appuntamento con “Unijunior Ferrara – Conoscere per crescere”, il ciclo di lezioni universitarie per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni, promosso e organizzato dall’Università di Ferrara in collaborazione con l’associazione culturale Leo Scienza, giunto quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
Le lezioni, della durata ciascuna di 60 minuti, si svolgeranno al Polo Chimico Bio Medico (via L. Borsari, 46). Scopriamo il programma del secondo appuntamento.
Dalle ore 15 alle ore 16 (età consigliata 8-13 anni) i partecipanti si trasformeranno in detective per un giorno, alla ricerca dei segreti delle gemme, in un lungo e misterioso viaggio, dalla vastità delle miniere africane alle fredde regioni del Canada e della Russia. Sarà necessario mimetizzarsi tra la gente del posto, risolvere enigmi e decifrare messaggi segreti per scoprire dove si trovano diamanti, rubini e zaffiri e come si riconoscono le pietre preziose senza farsi ingannare da imitazioni o altri trucchi. Saranno esaminate gemme come le ametiste, i topazi e l’ambra con i suoi insetti imprigionati, usando il microscopio e gli altri strumenti gemmologici per scoprire le meraviglie della scienza della Terra. Docente sarà la professoressa Annalisa Martucci del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife.
Sempre dalle ore 15 alle ore 16 (età consigliata 8-13 anni) si parlerà anche di “Quando la cellula si ammala: esperimenti e avventure dentro il nostro corpo!”. Con semplici esperimenti sarà possibile scoprire cosa succede quando mancano energia o acqua, quando il Dna si rovina, quando le difese non funzionano o quando l’infiammazione diventa troppo forte. Un viaggio divertente e curioso per capire meglio il nostro corpo… partendo dalle sue parti più piccole. Docente sarà il dottor Simone Patergnani del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Ateneo estense.
“Siamo tutti fatti di polvere di stelle!” è il tema che sarà affrontato dalle ore 15 alle ore 16 con età consigliata 11-13 anni e dalle ore 16.30 alle ore 17.30 con età consigliata 8-10 anni. Un viaggio nella storia dell’Universo, dal Big Bang alla formazione di stelle e galassie, fra cui il sistema solare con il pianeta Terra che ospita forme avanzate di vita. Docente sarà il professor Piero Rosati del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife.
Dalle ore 16.30 alle ore 17.30 (età consigliata 8–13 anni) la professoressa Micaela Pandini del Dipartimento di Scienze Mediche intratterrà sul tema “Da grande vorrei fare l’infermiere!”, mentre dalle ore 16.30 alle ore 17.30 un professore di chirurgia e medico chirurgo nelle sale operatorie racconterà come l’avvento dei robot sta cambiando e cambierà molte cose, nel corso dell’incontro “Il mio dottore è un robot!” (età consigliata 10-13 anni). Docente sarà il professor Paolo Carcoforo del Dipartimento di Scienze Mediche di Unife.
“Le aule dell’ateneo sono tornate a ospitare Unijunior, il primo e a oggi unico esempio italiano di Children’s University – spiegano gli organizzatori Maria Grazia Campantico, responsabile dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Unife, e Riccardo Guidetti, presidente dell’associazione Leo Scienza -. Ha preso il via un nuovo affascinante viaggio per giovani studentesse e studenti fra cultura, esperimenti, curiosità e soprattutto divertimento, attraverso la scoperta di diverse discipline quali matematica, informatica, teatro, neuroscienze, fisica, medicina, astrofisica, cosmologia, scienze motorie, diritto, infermieristica, robotica, paleoantropologia, ecologia, filosofia, scienze della terra, biologia, chimica e scienze sociali”.
Per gli accompagnatori sarà possibile parcheggiare gratuitamente presso la struttura, con servizio bar aperto.
Per il programma e per iscriversi: unijunior.it/ferrara
Per ulteriori informazioni : info@unijunior.it
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com