Ostellato
7 Novembre 2025
Premiato il progetto geotermico GESIIS focalizzato sulla produzione di energia termica, che punta a decarbonizzare le serre Fri-el a Ostellato

Il progetto Fri-el Green House finanziato dalla Commissione Europea con 31 milioni di euro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scandalo alla Pma del Delta, l’Ausl sospende il centro di Lagosanto

A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto

La magia del Natale a Ferrara, 130 chilometri di luminarie

Il periodo più magico dell’anno si sta avvicinando e Ferrara si prepara ad accogliere cittadini e visitatori in un’atmosfera di festa che unisce tradizione, cultura e meraviglia. Per tutto il periodo natalizio il centro storico si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, animato da luci, spettacoli ed eventi

Stalking e botte all’ex, ancora una condanna per Amanda Guidi

Accusata di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato, un 61enne ferrarese che avrebbe aggredito all'esterno di un bar di Portomaggiore dopo averlo offeso e minacciato, nella mattinata di venerdì 7 novembre, la 33enne ferrarese Amanda Guidi - già nota alle cronache giudiziarie locali - è stata condannata in primo grado a un anno e nove mesi di pena

“Il finanziamento di 31 milioni di euro ottenuto da Fri-el Green House non è solo un’ottima notizia per l’azienda e per tutto il Basso Ferrarese, ma è una conferma dell’efficacia delle politiche di sostegno regionale alle aziende, per assicurare uno sviluppo sempre più attento alla qualità dell’ambiente”.

Così il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, commenta la notizia del finanziamento europeo al progetto geotermico GESIIS nella categoria “Progetti Pilota” del bando della Commissione europea Innovation Fund, focalizzato sulla produzione di energia termica, che punta a decarbonizzare le serre di Fri-el Green House operative ad Ostellato attraverso l’impiego di due doppietti geotermici e di un sistema di stoccaggio termico stagionale. GESIIS ha superato con successo la selezione che, fra 359 candidature, ha premiato 61 proposte provenienti da tutta Europa. Un successo ottenuto anche grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna, che lo ha accompagnato con una lettera a firma del vicepresidente Colla, insieme alle altre lettere di supporto istituzionale, tra cui quelle del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di associazioni nazionali e internazionali del settore.

Solo pochi mesi fa la Regione aveva annunciato massimo sostegno all’attuazione del Progetto di sviluppo territoriale del Basso Ferrarese, in cui rientra anche l’attività per la decarbonizzazione, che da una parte vede l’azienda Fri-el Green House – attiva nel ferrarese nel settore delle serre idroponiche e della produzione di energia da fonti rinnovabili – e, dall’altra, i Comuni interessati dai progetti di sviluppo dell’azienda, cioè Ostellato, Portomaggiore e Comacchio, unitamente a Sipro, l’Agenzia provinciale per lo Sviluppo territoriale e la Regione Emilia-Romagna.

“Alla famiglia Gostner – conclude Colla – che ha scelto di fare nella nostra regione un investimento importante, evoluto e innovativo, ai lavoratori e a tutto il gruppo dirigente di Fri-el Green House le mie congratulazioni anche a nome della Giunta. Guardiamo con fiducia al pieno sviluppo del progetto complessivo dell’azienda sul territorio ferrarese, che punta ad assicurare oltre 400 nuovi posti di lavoro. Aver ottenuto il finanziamento della Ue è la dimostrazione che quando si lavora a sistema siamo tutti più forti, anche nel presentare i progetti in Europa”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com