“Saremo parte attiva e fattiva di un grande evento, che viviamo con orgoglio e dedizione, nella convinzione che occasioni come i nostri Villaggi nei cuori delle città italiane, sono una grande occasione per parlare di territorio, di cibo, di ambiente, di economia, di società, di agricoltura e non solo, portando il nostro pensiero in un confronto continuo con istituzioni, decisori pubblici, e in fondo con tutti i cittadini, agricoltori e non agricoltori”.
È il pensiero del direttore di Coldiretti Ferrara, Alessandro Visotti, che in queste ore concitate che precedono l’apertura di venerdì 7 novembre del Villaggio di Bologna, sta coordinando e vivendo la partecipazione ferrarese all’evento che si svolgerà nel centro di Bologna in questo fine settimana.
“È un evento costruito con la nostra Confederazione Nazionale e con la Federazione Regionale, con il contributo di tutte le federazioni provinciali dell’Emilia-Romagna – precisa Visotti – e ciascuno contribuisce nel mettere a disposizione il personale necessario per i diversi ruoli e nell’organizzare nel modo migliore la partecipazione dei soci e dei visitatori che parteciperanno agli eventi che per tre giorni metteranno alla ribalta Bologna come centro del Made in Italy”.
Tante le occasioni di incontro e di approfondimento su temi scientifici, economici, politici, nel solco degli argomenti chiave che Coldiretti ha messo in campo nel corso degli ultimi anni e che sono alla base delle politiche sindacali dell’organizzazione per il futuro.
“Si inizia con un primo appuntamento, dopo l’inaugurazione di venerdì 7 novembre – continua Visotti – con la consegna dei premi “oscar green” alle 10.30 a Palazzo Re Enzo, che riconosceranno esperienze e progetti di giovani imprenditori di tutta la Regione. Per Ferrara partecipa la Società Zarattini Nilo e Bambini Clara, attiva nel settore della pesca e presenza importantissima del Mercato Coperto di Via Montebello, 43 con pesce fresco appena pescato nel nostro mare, finalista della categoria “Campagna Amica. Altro momento di rilievo quello di sabato 8 novembre, sempre negli spazi di Palazzo Re Enzo, con l’incontro istituzionale incentrato sulle sfide internazionali al Made in Italy, dall’accordo Mercosur ai dazi Usa. Assieme al presidente di Coldiretti Ettore Prandini e al Segretario Generale Vincenzo Gesmundo saranno presenti, tra gli altri, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, il professor Romano Prodi (Presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli), il Commissario Straordinario di Governo alla ricostruzione, ingegner Fabrizio Curcio, e il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale. Avremo la possibilità di far assistere alla discussione una folta rappresentanza di nostri soci e di avere spunti e riflessioni utili per il domani del nostro settore”.
Nel corso della tre giorni, che vedrà anche la firma dell’accordo tra Avis, Associazione donatori sangue e la Fondazione Campagna Amica, non mancheranno incontri e convegni sui temi della pesca, del biologico, della tabacchicoltura e tante curiosità.
I Giovani di Coldiretti Ferrara saranno presenti con il delegato provinciale Stefano Bellini ed il segretario Marco Gelli alle attività nello spazio “Generazione Agricoltori”, insieme a rappresentanti under 35 del nostro territorio.
Elemento di interesse soprattutto per i cittadini ed i visitatori sarà certamente il Mercato Contadino, con aziende dal territorio regionale (40) e nazionale (50) che metteranno in mostra e in vendita il meglio delle produzioni di filiera corta italiane, con allestimento nelle prestigiose piazza Re Enzo, Piazza Nettuno e via Rizzoli.
“Avremo nostre aziende ferraresi presenti – aggiunge il direttore – che porteranno sia prodotti tipici e tradizionali, come i salumi della Corte Migliari di Migliari Roberto e Alberto di Portomaggiore, sia innovativi come la quinoa di Tundo Sebastiano dell’Agrilocanda di Argenta e la lana degli alpaca della Società Saccona – Agriturismo Corte dei Cria di Bondeno: un’occasione unica per far conoscere prodotti e produttori estensi nel segno della qualità garantita. Nel cortile di Palazzo D’Accursio – conclude Visotti – troveranno spazio le fattorie didattiche e l’orto a cura dei tutor del verde di Campagna Amica, coinvolgendo un migliaio di bambini delle scuole con laboratori su rimedi antichi, la biodiversità, la corretta alimentazione e la stagionalità. I più piccoli potranno sperimentare anche le attività dell’agriasilo, alle quali partecipa anche Chiara Bonazza della Fattoria Didattica BiOrto di Codigoro”.
Tutte le iniziative e gli eventi sono consultabili sul sito www.coldiretti.it, l’ingresso al Villaggio è gratuito per tutti e di libero accesso.
“La nostra federazione ha messo a disposizione come da tradizione diversi pullman per arrivare nel centro di Bologna – precisa infine Visotti – e anche l’innovazione del treno, per permettere un collegamento diretto e sicuro tra Ferrara e Bologna, oltre che coordinare la partecipazione autonoma dei soci per presenziare agli eventi ed incontrare i vertici nazionali della nostra organizzazione, oltre che vivere con orgoglio ed appartenenza un evento che da lustro a Coldiretti ma anche a tutto il Made in Italy agro alimentare, facendo conoscere le tante sfaccettature dell’agricoltura italiana”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com