Bondeno. “In-Formiamoci” non è soltanto un titolo e un invito a prendere informazioni su vari argomenti di interesse quotidiano, ma è anche una parola che vuole invitare ad essere partecipi attivi ad un percorso formativo.
Il progetto nasce da una collaborazione ormai consolidata tra il Comune di Bondeno e Ial Emilia-Romagna, che è ente di formazione accreditato con il quale il Municipio ha svolto varie progettualità. «Nel corso del tempo – avvertono il sindaco Simone Saletti e l’assessore alla cultura e alle pari opportunità Francesca Aria Poltronieri – con Ial abbiamo svolto vari percorsi. Come quelli per formare determinate professionalità, corsi rivolti alle baby-sitter e alle collaboratrici domestiche impegnate nell’assistenza, che hanno dato vita a un elenco di persone formate cui rivolgersi in caso di necessità».
Questa volta, il percorso è più articolato, perché si metteranno insieme opportunità per una alfabetizzazione digitale (necessaria nella vita di tutti i giorni, per il lavoro, ma anche per una propria sicurezza personale contro il rischio delle truffe informatiche), sia opportunità per l’autodifesa e per l’orientamento riguardo i servizi già presenti sul territorio comunale. Il corso di alfabetizzazione digitale è strutturato in 65 ore, ed è suddiviso in tre livelli: base, intermedio e avanzato. Si va dall’introduzione della materia, con la conoscenza di sistemi operativi e principali applicazioni, per i meno esperti, sino ai livelli più approfonditi, che riguardano comunicazione e collaborazione online, l’orientamento per adoperare i servizi pubblici, la conoscenza dei principali pacchetti informatici. Per i più esperti, è previsto lo sviluppo di competenze avanzate, indicazioni per la creazione di una identità digitale, l’analisi dei dati e la gestione delle risorse e un vasto apparato riguardante la sicurezza informatica.
Non solo: «Il corso è rivolto a tutti – aggiunge l’assessore Poltronieri – con una sensibilità particolare per le donne, che riceveranno informazioni e orientamento sui servizi già attivi da noi (come lo Sportello che previene le violenze operativo all’interno della Casa della comunità; ndr) e un laboratorio di autodifesa. Un seminario pratico, quest’ultimo, che illustrerà le tecniche di difesa personale, con l’obiettivo di incrementare la sicurezza e lo spirito di collaborazione tra le partecipanti».
Ci sarà tempo fino al 15 novembre per aderire, presentando la propria candidatura nella sede formativa Ial di via Goldoni n. 16, a Bondeno, oppure inviandola all’indirizzo di posta elettronica: davidebrugnati@ialemiliaromagna.it. Per informazioni: 0532-206521.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com