Ferrara celebra il campione di canottaggio Rambaldi
Si legge nella targa consegnata: "All’atleta Luca Rambaldi, con immenso orgoglio il prefetto e il sindaco di Ferrara si congratulano per i successi raggiunti nella brillante carriera sportiva"
Si legge nella targa consegnata: "All’atleta Luca Rambaldi, con immenso orgoglio il prefetto e il sindaco di Ferrara si congratulano per i successi raggiunti nella brillante carriera sportiva"
Unife ha comunicato la sospensione degli accordi con tre università israeliane direttamente coinvolte nel genocidio a Gaza. A renderlo noto sono Adi Ferrara, Flc Ferrara, Udu Ferrara e Link Ferrara
Ferrara fa un passo in più verso una gestione consapevole della fauna selvatica, diventando la prima città in Emilia Romagna ad attivare un presidio scientifico per il monitoraggio del lupo
Rilancio del mercato del lunedì come tassello della strategia comunale di rigenerazione urbana e commerciale. È stata presentata ieri pomeriggio alle associazioni di categoria la proposta, elaborata dal Comune di Ferrara, di una nuova collocazione in via sperimentale nell'area dell'Acquedotto Monumentale
L'Assessorato alla Sicurezza del Comune di Ferrara ha scelto di potenziare, in coordinamento con le altre forze dell'ordine, il presidio del territorio nelle aree ad alta frequentazione giovanile e del divertimento cittadino
Questa mattina, giovedì 30 ottobre, l’ospedale di Cona ha ricevuto una visita davvero speciale: quella di Mattia Villardita, conosciuto in tutta Italia come lo “Spider-Man in corsia”. Su invito dell’Associazione di Promozione Sociale Ferrara Cambia, il giovane ligure ha vestito i panni del celebre supereroe per portare sorriso e leggerezza ai bambini ricoverati nei reparti Pediatrici. Dietro la maschera dell’Uomo Ragno si nasconde una storia di forza e rinascita. Dopo un’infanzia segnata da ricoveri ospedalieri, Mattia ha deciso di trasformare il proprio dolore in missione: tornare negli ospedali d’Italia, da adulto, per regalare ai piccoli pazienti quella gioia e quella magia che lui stesso avrebbe voluto vivere da bambino.
L’incontro con Spider-Man si inserisce nel progetto “Supereroi per la vita”, promosso da Ferrara Cambia, presieduta da Andrea Maggi, in collaborazione con Ail – Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma, guidata a Ferrara da Gianmarco Duo.
L’iniziativa è accompagnata da una raccolta fondi a sostegno della Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera – Universitaria di Ferrara, con l’obiettivo di potenziare le dotazioni tecnologiche e migliorare ulteriormente il comfort dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, in particolare quelli più fragili del Servizio di Oncoematologia Pediatrica.
“La campagna – spiega Maggi – avviata nel settembre 2025, è nata dalla sensibilità del vicepresidente di Ferrara Cambia Ruggero Osnato, medico chirurgo, e del segretario Roberto Bergamini, che ha vissuto l’esperienza della malattia oncologica e ha voluto restituire gratitudine al personale sanitario ferrarese per l’eccellenza e l’umanità dimostrate. Grazie al coinvolgimento degli oltre 170 soci di Ferrara Cambia, di Bper Banca, dell’Associazione Pensionati di Confagricoltura e di numerosi cittadini, l’ambizioso obiettivo iniziale di 10.000 euro sembra essere vicino. Questa iniziativa rappresenta un momento importante per la nostra associazione perché testimonia la nostra volontà di metterci al servizio della comunità, con azioni concrete e trasparenti, in collaborazione con realtà come l’Ail”.
“Siamo orgogliosi di affiancare Ferrara Cambia in questo progetto – ha aggiunto Duo – e insieme possiamo potenziare le dotazioni tecnologiche dei reparti pediatrici e garantire cure sempre più efficaci e all’avanguardia. Ringraziamo Ferrara Cambia e i suoi soci per l’impegno e la generosità. AIL Ferrara è da sempre al fianco dell’oncoematologia pediatrica. Il nostro impegno non si limita al supporto materiale, ma guarda anche al benessere emotivo e alla serenità dei bambini e delle loro famiglie. Crediamo che prendersi cura significhi anche donare un sorriso, un momento di leggerezza, un ricordo positivo in un periodo difficile”.
L’attenzione di Ail si estende anche al versante umano, con numerose iniziative di solidarietà e intrattenimento organizzate nel corso degli anni per portare allegria e spensieratezza nel reparto di Pediatria, e – novità di quest’anno – l’iniziativa “Supereroi per la Vita”.
Con questo spirito di solidarietà e vicinanza, Ail Ferrara rinnova il proprio impegno nel sostenere quotidianamente la ricerca scientifica, l’assistenza sanitaria e il benessere delle persone, grandi e piccole, che affrontano con coraggio la malattia.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com