Il tema dei cosiddetti “contratti pirata” è al centro dell’azione di contrasto promossa da Confcommercio e dalla Federazione dei Pubblici Esercizi – Confcommercio.
In un mondo del lavoro inquinato da sigle poco rappresentative che firmano contratti paralleli e sottopagati è fondamentale un’azione coesa tra pubblico e privato per conoscere lo stato dell’arte e prendere le necessarie contromisure sul piano della legalità e della dovuta rappresentanza sindacale.
“Un’azione che ha trovato riscontro anche nelle parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che ha riconosciuto pubblicamente l’impegno del presidente Sangalli e del sistema Confederale nel contrasto ai cosiddetti contratti pirati. Come Confcommercio siamo convinti che la buona contrattazione collettiva sia una garanzia per tutti, sia per le imprese e sia per i lavoratori” sottolinea Marco Amelio, presidente provinciale di Confcommercio Ferrara.
Schierata in prima linea in questa “battaglia” è la Federazione dei Pubblici Esercizi: “Si tenga conto che solo nel del settore dei Pubblici sono stati registrati 41 contratti ma solo quello applicato dalla Fipe difende i diritti dei lavoratori e delle imprese rappresentando oltre un milione di persone. Per il resto si tratta di contratti siglati da organizzazioni scarsamente rappresentative o addirittura autoreferenziali che generano condizioni sottopagate – ricorda Matteo Musacci, vicepresidente nazionale Fipe Confcommercio – è prioritario un lavoro di prevenzione del cosiddetto dumping contrattuale, promuovendo al contrario la diffusione e l’applicazione di contratti adeguati, rappresentativi e trasparenti”.
Il seminario, moderato dal direttore generale di Confcommercio Davide Urban, sarà aperto dai saluti istituzionali del vicepresidente Musacci, dell’assessore comunale alle Politiche del Lavoro, Angela Travagli e dal presidente provinciale Amelio.
L’appuntamento è per lunedì 3 novembre alle 11 all’ex Teatro Verdi.
Poi si entrerà nel vivo della parte più tecnica con Roberto Calugi, direttore nazionale di Fipe affiancato da Andrea Chiriatti, dirigente della stessa Federazione. Un tema affrontato a più voci con Giuseppe Tagliavia, segretario generale della Cisl di Ferrara e Battista Barberio funzionario dell’Ispettorato del Lavoro di Ferrara Ravenna; infine le conclusioni saranno svolte da Pietro Fantini, segretario generale della Confcommercio dell’Emilia Romagna.
L’iscrizione al seminario è gratuita ma obbligatoria per motivi logistici.
			 
				
				
				
				
				Grazie per aver letto questo articolo...
				Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
 
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com