Codigoro. Prosegue giovedì 30 ottobre, al Palazzo del Vescovo alle ore 15.30, con la conferenza di Claudio Castagnoli “Cosa possiamo fare per l’ambiente?”, il ciclo di incontri del progetto “Insieme per conoscere”, promosso dall’Anfi – Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, sezione di Ferrara, con il patrocinio di Prefettura, Provincia e Comune di Ferrara, Comune di Codigoro, Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, AssoArma e Anvu. L’iniziativa è inserita nell’ambito dell’anno accademico di Unicultura – Università del Tempo Libero.
Il progetto contempla quattro conferenze dedicate a temi di grande attualità e interesse generale, affrontati da relatori autorevoli. Gli argomenti spaziano dalla proprietà intellettuale e pirateria alla tutela dell’ambiente, passando per l’evoluzione climatica, ambientale e antropica del territorio ferrarese sino al diritto dei consumatori. L’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza e la consapevolezza su questioni che incidono concretamente sulla vita dei cittadini.
Dopo il successo dell’appuntamento inaugurale del 23 ottobre scorso, curato dal generale di brigata della Guardia di Finanza (ris.) Paolo Carretta sul tema “Proprietà intellettuale e piracy”, il secondo incontro sarà condotto giovedì 30 ottobre, da Claudio Castagnoli, già comandante della Polizia Provinciale di Ferrara. Nel corso della conferenza verranno proposte riflessioni e azioni concrete per la tutela del territorio, accompagnate dalla proiezione di suggestivi filmati che mostreranno le straordinarie bellezze paesaggistiche della provincia di Ferrara. Un tema di grande attualità e coinvolgimento, che – come ricorda lo stesso relatore – “parte dal cambiamento personale, perché quando cambiamo noi, inizia a cambiare anche il mondo intorno a noi”.
Il ciclo “Insieme per conoscere” si concluderà nel mese di novembre con due ulteriori appuntamenti: giovedì 6 novembre, Alessandro Bondesan, responsabile del Settore Sistema Informativo Geografico del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, presenterà “L’evoluzione climatica, ambientale ed antropica del territorio ferrarese”, mentre giovedì 13 novembre, il generale di brigata della Guardia di Finanza (ris.) Fulvio Bernabei chiuderà il percorso con una conferenza dedicata a “Il diritto dei consumatori”.
Gli appuntamenti culturali promossi dall’Anfi, ribadiscono un principio fondamentale: un cittadino informato è la base di una società più consapevole e migliore.
L’ingresso è aperto a tutti, ma per gli spazi limitati della sala, si raccomanda la prenotazione dei posti a sedere, facendo riferimento ad uno dei due dei seguenti recapiti della biblioteca comunale: tel. 0533-729585 ed e-mail: biblioteca@comune.codigoro.fe.it
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com