Attualità
29 Ottobre 2025
Il nuovo Ccnl Comparto Sanità introduce norme antiaggressione e patrocinio legale per il personale, ma il sindacato sollecita un incontro urgente con i vertici aziendali

Aumentano le aggressioni agli operatori sanitari, Fials chiede protezione e supporto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Cambio al vertice della Questura di Ferrara

Il questore di Ferrara, Salvatore Calabrese, lascia l’incarico per assumere un nuovo e prestigioso ruolo a Roma, presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla guida della Questura estense arriverà Nicola Falvella, attuale questore di Pavia

Stangata sui bus. A Ferrara i biglietti più cari dopo Bologna

Dal 1° novembre viaggiare in autobus a Ferrara costerà di più. Il prezzo del biglietto singolo salirà da 1,50 a 1,90 euro, un rincaro deciso da Ami, Comune e Provincia di Ferrara. La motivazione ufficiale è quella di un "adeguamento inflattivo". Ma Federconsumatori Ferrara contesta la misura, definendola "una brutta scorciatoia che allontanerà ancor più l’utenza"

La memoria di Federico all’Einaudi

A vent’anni dalla morte di Federico Aldrovandi, i ragazzi delle classi 5S, 5V e 4v, con un incontro organizzato dell’Istituto Einaudi hanno voluto ricordare questo “ragazzo di Ferrara” vittima di un evento tragico, una notte di settembre del 2005

Non si fermano gli episodi di violenza contro gli operatori sanitari nel ferrarese. Come denuncia il sindacato Fials, “non cessano gli atti di violenza contro gli operatori sanitari del nostro territorio, ma solo la punta dell’iceberg emerge, si tratta di casi che trovano visibilità sulla stampa o sui social, per la gravità dell’atto commesso e per i danni riportati dal personale vittima di aggressione”.

Secondo il comunicato, la maggior parte degli episodi rimane nascosta all’interno dei servizi sanitari, colpendo soprattutto “i Servizi di Pronto Soccorso, Servizi Psichiatrici e tanti altri, nessun servizio ne è immune.” Il sindacato sottolinea inoltre che “la maggior parte dei lavoratori vittime di minacce, aggressioni fisiche e verbali rinunciano a far valere i propri diritti per non affrontare le spese legali”.

Il nuovo Ccnl Comparto Sanità 2022-2024, in vigore dal 27 ottobre 2025, introduce importanti novità a tutela del personale. Tra le misure previste, Fials evidenzia l’attivazione del “Patrocinio Legale a carico delle Aziende per i dipendenti vittime di atti di violenza o intimidatori, a cui si unisce il potenziamento del supporto psicologico”. Il sindacato definisce questa norma come “uno scudo a protezione dei professionisti aggrediti”.

In considerazione della gravità del fenomeno, Fials chiede “un incontro urgente per il necessario approfondimento della materia e per la costruzione di percorsi condivisi al fine di rendere agevole l’iter per i professionisti vittime di violenza”.

Il sindacato rivolge inoltre un appello ai vertici aziendali: “Non abbassare la guardia, mettere in atto tutte le misure organizzative, strutturali necessarie, al fine di poter prevenire agiti aggressivi e/o intimidatori verso i professionisti impegnati nel loro lavoro quotidiano che devono poter operare in serenità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com