Bondeno
24 Ottobre 2025
Dal prossimo anno l'azienda titolare del servizio cimiteriale dovrà procedere ad alcune esumazioni per consentire le future inumazioni

Cimitero pienamente agibile per Ognissanti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Iniziano gli open day al Carducci di Bondeno

Quattro date, a partire da quella di sabato 25 ottobre (ore 15.30-17.30), per scoprire assieme alla dirigenza scolastica, ai docenti e al personale scolastico l’offerta didattica del Polo superiore “G. Carducci” di Bondeno

A Bondeno si rivivono le emozioni di “Campanile Sera”

Ai più giovani, la trasmissione "Campanile Sera" dirà probabilmente poco, ma chi ebbe la fortuna di vederla in televisione, nel lontano 1960, ricorda certamente le imprese della squadra di bondenesi, che diedero battaglia a sei comuni italiani, a suon di quiz e giochi di abilità, in un programma che scrisse la leggenda delle prime trasmissioni televisive della Rai

Bondeno. Il cimitero del capoluogo sarà pienamente agibile, per le festività di Ognissanti e la giornata del 2 novembre, in vista del completamento della ricostruzione. Intanto, come da procedure periodica ordinaria, l’azienda titolare del servizio cimiteriale dovrà procedere il prossimo anno all’esumazione prevista dei feretri presenti in alcuni campi e loculi, per consentire le future inumazioni.

Ci sono 71 loculi e 12 ossari che andranno a scadenza, nel corso del 2026, assieme a numerose tombe di persone inumate nel terreno. Le famiglie interessate da tale scadenza potranno decidere – nel caso di concessioni trentennali e decennali dei loculi e degli ossari – se rinnovare la propria concessione, oppure, vista la scadenza del manufatto, decidere di disporre dei resti dei propri cari. Discorso simile per quanto riguarda i feretri inumati a terra, per un periodo superiore ai 10 anni e oltre i 5 anni per le salme indecomposte che erano state in precedenza inumate nuovamente a terra. In questi casi, si potrà decidere se procedere alla cremazione o all’eventuale inumazione delle salme non completamente cristallizzate, per un periodo ulteriore di almeno 5 anni. Si dovrà valutare la situazione caso per caso. L’esigenza di questo procedimento deriva dal fatto che sono in esaurimento i campi nei quali effettuare nuove inumazioni.

Per quanto riguarda il cimitero del capoluogo, i campi interessati sono i numeri 4, 5 e 12, assieme al campo n. 5 del cimitero di Stellata e al n. 7 di Pilastri. Per quanto riguarda, invece, i manufatti (loculi e ossari) in scadenza, la maggior parte delle estumulazioni programmate riguardano la frazione di Pilastri, ma il testo dell’ordinanza appena approvata dal Comune riguarda concessioni in scadenza anche per i cimiteri di Scortichino, Bondeno capoluogo e Stellata. La lista completa di tutte le tombe, i loculi e gli ossari interessati è pubblicata all’Albo pretorio del Comune.

Naturalmente, come nelle precedenti situazioni di questo tipo, l’azienda titolare dei servizi cimiteriali, in collaborazione con gli uffici comunali, procederà a mettere in atto ogni strumento di ricerca di informazioni utili, per avvisare le famiglie interessate. La raccolta delle richieste dei concessionari (coloro che hanno titolo di procedere al rinnovo della concessione cimiteriale o alla disposizione dei resti dei propri parenti) verrà avviata nel corso delle prossime settimane. Un lavoro di ricerca, in molti casi, particolarmente complesso. Esistono, purtroppo, anche tombe in evidente stato di abbandono, non più frequentate ormai da diversi anni. In alcuni casi, non è più possibile rintracciare eventuali parenti.

Nel caso dei manufatti, entro il 31 dicembre del 2026, si procederà comunque alla dichiarazione di scadenza, provvedendo d’ufficio all’estumulazione della salma, che verrà conservata per sei mesi in attesa di eventuali comunicazioni da parte di familiari ancora presenti. Successivamente, in mancanza di un riscontro, i resti verranno tumulati nell’ossario comune. Nel merito delle persone inumate nei campi a terra, in caso di non completa mineralizzazione dei feretri, questi potranno essere inumati nuovamente per un periodo di almeno 5 anni, oppure avviati alla cremazione (a spese degli aventi diritto). Nel caso di completa mineralizzazione delle spoglie o di cremazione avvenuta, i feretri potranno essere tumulati in cellette da acquisire o già nella disponibilità degli aventi diritto, custoditi all’interno di loculi, tombe o cappelle di famiglia; oppure, consegnati agli aventi titolo, per essere tumulati in altri cimiteri (in questo caso è necessaria l’autorizzazione del servizio cimiteriale).

Le operazioni di estumulazione verranno svolte con le massime cautela e protezione nei confronti dei visitatori del cimitero, e saranno effettuate a partire dalle ore 8 dei giorni feriali, fino alla conclusione delle operazioni previste. Il Municipio invita i concessionari, cioè i parenti prossimi, a prendere contatto con Cmv Servizi (la società che gestisce i servizi cimiteriali). Il costo del rinnovo eventuale della concessione dei loculi e degli ossari, oltreché degli altri servizi forniti, è stabilito sulla base delle tariffe approvate dal consiglio comunale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com