Eventi e cultura
20 Ottobre 2025
Duemila visitatori in più dello scorso anno per questa nona edizione ferrarese

Monumenti aperti ha raccolto 14mila presenze

(Foto di Giacomo Brini)
di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Il Treno delle Storie”, memoria e territorio tra le rotaie

Un treno che non collega solo luoghi, ma persone, memorie e immaginari per portare l’arte dove non ti aspetti di trovarla. È questo lo spirito de “Il Treno delle Storie”, che sabato 25 ottobre tornerà a far viaggiare il pubblico lungo la Ferrara-Fiscaglia-Codigoro

Trans violentata in carcere. Nordio: “Zero conferme dalle telecamere”

Non arrivano conferme, almeno dalla visione delle telecamere di videosorveglianza, del presunto stupro di gruppo che una detenuta trans 45enne di nazionalità italiana aveva denunciato di essere stata costretta a subire all'interno di una cella del carcere di via Arginone. A riferirlo è Carlo Nordio, ministro della Giustizia

“La Strada per andare lontano” tra testimonianze e formazione

Presso la Sala Estense di Ferrara, si è svolto il primo incontro della XIV edizione del progetto “La Strada per andare lontano” - coordinato dalla Prefettura, in collaborazione e con il contributo di diversi enti ed istituzioni - con cui si intende sensibilizzare i giovani sul tema della sicurezza stradale

La nona edizione di Ferrara Monumenti Aperti, la manifestazione organizzata da Ferrara Off APS, in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte e Comune di Ferrara, con il coordinamento nazionale di Imago Mundi OdV e i patrocini della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Ferrara, si è conclusa con 14.000 presenze.

Tanti sono stati i visitatori che, durante l’anteprima serale di venerdì 17 e le giornate del 18 e 19 ottobre 2025, hanno visitato i 15 luoghi di interesse storico e architettonico, con visite gratuite eccezionalmente condotte da studentesse e studenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado della città. Da venerdì sera a domenica pomeriggio, si è registrato un risultato straordinario per l’edizione 2025, con un aumento di oltre 2.000 presenze rispetto allo scorso anno.

«Per noi organizzatori di Ferrara Off APS, questo significativo aumento di presenze è una grande soddisfazione. Indice che Ferrara Monumenti Aperti, arrivata quest’anno alla nona edizione, è diventata un appuntamento fisso per tutta la città dimostrandosi in grado anche di coinvolgere nuovi visitatori desiderosi di scoprire la ricchezza del nostro patrimonio culturale» Afferma Marco Sgarbi, direttore organizzativo di Ferrara Off.

«Anche quest’anno abbiamo colto molto entusiasmo da parte dei visitatori, che hanno partecipato alla grande festa che è Ferrara Monumenti Aperti – dichiara Giulio Costa, direttore artistico Ferrara Off -. Hanno avuto modo di apprezzare la nostra città attraverso una prospettiva differente, offerta dai percorsi didattici ideati da Imago Mundi OdV e dallo scrittore Luigi Dal Cin, “Le parole della bellezza” e “Lo sguardo che crea”, presentati dalle scuole ed elaborati insieme ai nostri formatori teatrali: Beatrice Pizzardo, Andrea Zanforlin, Liliana Letterese e Chiara Tessiore. A nome di Ferrara Off APS ringraziamo le 100 volontarie e volontari, in gran parte studentesse e studenti universitari, e le protagoniste e i protagonisti di Ferrara Monumenti Aperti, preziosi tanto quanto i luoghi che hanno narrato: i 700 alunne e alunni delle 31 classi del Comune di Ferrara, guidati da insegnanti e dirigenti scolastici».

“Quest’anno l’iniziativa ha assunto un significato ancora più speciale perché è stata parte del programma per il trentennale del riconoscimento Unesco di Ferrara come “Città del Rinascimento”», così il Sindaco Alan Fabbri.

Conclusa la manifestazione, il ringraziamento degli organizzatori va alle insegnanti e alle famiglie coinvolte, oltre alla direzione e al personale dei 15 siti: Palazzo Schifanoia, Palazzo Bonacossi e Palazzina Marfisa d’Este, Palazzo Bevilacqua Costabili, Palazzo Municipale, Teatro Comunale “Claudio Abbado” e Ridotto, Palazzo Magnanini – Roverella, Palazzo Naselli Crispi, Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Palazzo Giulio d’Este (Sede della Prefettura), Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Palazzo Turchi di Bagno, Palazzo Trotti Mosti, Palazzo Giordani, Chiesa di San Cristoforo e Certosa.

Ma le iniziative non finiscono qui, la mostra legata al percorso “Lo sguardo che crea”, realizzato delle classi seconde e terze della primaria che, con la consulenza creativa di Silvia Meneghini, hanno realizzato scatole artistiche ispirate ai monumenti, proseguirà fino al 22 novembre, in cui sarà ricordata la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com