Economia e Lavoro
20 Ottobre 2025
Nel convegno promosso dal senatore Alberto Balboni, istituzioni, associazioni e cittadini chiedono soluzioni concrete per i risparmiatori colpiti dal caso delle quattro banche in risoluzione

“Difendere il risparmio è un dovere dello Stato”: a Ferrara il confronto sulle ferite Carife

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Decreto economia, trattenuta del 30% dell’imposta di soggiorno. Anci critica

Nel comunicato finale del Consiglio dei ministri sulle misure del decreto economia, si legge l'intenzione del Governo di prorogare la possibilità per i Comuni di incrementare la tassa di soggiorno anche per il 2026, trattenendo però a livello statale il 30% del maggior gettito e destinandolo ai fondi per l’inclusione delle persone con disabilità e per l’assistenza ai minori

Dalla Flotilla a Ferrara, Croatti racconta la propria esperienza

Il senatore Marco Croatti del Movimento Cinque Stelle, che ha partecipato di persona alla Flotilla per Gaza, imbarcandosi su una delle navi dirette verso la Palestina, arriva a Ferrara per portare la propria testimonianza diretta dell'esperienza vissuta

Si è svolto sabato 18 ottobre a Ferrara un incontro dedicato alla tutela dei risparmiatori-azionisti non professionali coinvolti nella risoluzione delle quattro banche in amministrazione straordinaria: Banca delle Marche, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Chieti e Cassa di Risparmio di Ferrara.

Nel corso del suo intervento il senatore Alberto Balboni, presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, promotore dell’evento, ha ricordato che “il risparmio delle famiglie è una componente essenziale della stabilità economica, della coesione sociale e della libertà individuale che deve essere tutelata a partire dai principi ispirati dall’art. 47 della Costituzione Italiana. La Repubblica, lo Stato e le sue istituzioni hanno un doppio compito: promuovere e difendere il risparmio. L’articolo 47 non significa solo “non nuocere al risparmio”, ma indica allo Stato un dovere attivo di incoraggiamento e protezione”.

“Purtroppo – ha aggiunto Balboni – nel caso della Carife sono stati commessi troppi errori. Anche a partire dall’azzardo morale di una banca storica che tradì il senso della sua missione – tutelare il risparmio di un territorio – per tentare operazioni in giro per l’Italia, che non era necessario fare, con l’illusione di diventare una grande banca. Un azzardo che abbiamo pagato tutti, segnando, con il suo fallimento, il triste destino di una provincia e cancellando quello che fino ad allora era Carife, una fondamentale istituzione di riferimento, segnando fortemente un’economia già fragile. E se la politica allora ha scelleratamente sbagliato, uccidendo in una notte una banca che poteva essere salvata utilizzando un fondo realizzato appositamente dagli stessi istituti di credito nazionali, senza nessun intervento pubblico, oggi, una politica diversa, può rimediare a quel gravissimo errore che è costato caro a tanti risparmiatori e famiglie incolpevoli. Ora siamo noi che dobbiamo trovare soluzioni, dare risposte ispirate a equità e tutela sociale per i risparmiatori e perché le banche onorino la loro missione riacquistando la fiducia compromessa. Con questo incontro, con il ruolo e il lavoro che spetta al governo, alle istituzioni dello Stato e alla politica, abbiamo voluto essere al fianco dei risparmiatori».

Nel corso dell’incontro organizzato in collaborazione con Ferrara Civica Culture, il Movimento Risparmiatori Traditi rappresentati con gli interventi di Riccardo Forni e Milena Zaggia,  sono stati illustrati i problemi irrisolti e le nuove criticità che continuano a colpire migliaia di cittadini presentando proposte ai parlamentari presenti.

L’avvocato Massimo Cerniglia, esperto di diritto bancario, finanziario e dei consumatori, in rappresentanza delle associazioni dei risparmiatori ha avanzato proposte operative per ridurre il ricorso alla magistratura e garantire percorsi trasparenti. Un approccio guidato da principi di equità sociale, fondamentale per ristabilire fiducia ai cittadini e credibilità al sistema bancario duramente compromesse negli ultimi anni.

Patrizio Miatello presidente Associazione Ezzelino III da Onara  e Fulvio Cavallari responsabile Veneto Adusbef, intervenuti in rappresentanza del Comitato Nazionale Fondo Ristoro Integrale, oltre a consegnare dodici punti di richiesta, hanno sollecitato al senatore Pierantonio Zanettin, presidente Commissione Banche, la richiesta di audizione in Commissione Parlamentare Banche, che in chiusura ha rassicurato che «a breve si terrà un incontro nella commissione banche con i rappresentanti degli azionisti ’azzerati’ e che ci stiamo muovendo per il riconoscimento dei diritti di quei risparmiatori che per errori formali e materiali non hanno ottenuto alcun rimborso».

L’evento ha visto in apertura i saluti istituzionali del prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello e dell’assessore Matteo Fornasini in rappresentanza del Comune di Ferrara e da remoto l’intervento dell’onorevole Carmen Letizia Giorgianni, membro Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione che, illustrando il suo impegno su questi temi proprio in Commissione, ha ribadito il pieno sostegno alle legittime rivendicazioni dei risparmiatori anche in virtù della sua sorte di azzerata di Banca Etruria.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com