Attualità
18 Ottobre 2025
Al chiostro di San Paolo fino al 17 novembre

Trent’anni di beneficenza tra Ferrara e il Brasile: inaugura il 26° “Mercatino della Fantasia”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Carabinieri uccisi a Verona, affetto e vicinanza anche nel Ferrarese

Anche molti cittadini ferraresi, durante i funerali del 56enne Valerio Daprà, del 36enne Davide Bernardello e del 56enne Marco Piffari, i tre carabinieri uccisi durante un'operazione di sfratto e perquisizione in un casolare di Castel D'Azzano, in provincia di Verona, hanno voluto manifestare la propria vicinanza all'Arma

Un ponte di solidarietà, tra Ferrara e il Brasile. Due territori lontani, ma più che mai vicini, dal 18 ottobre fino al prossimo 17 novembre, grazie ad un’iniziativa che festeggia il 30° anniversario del Cammino di Fraternità tra le comunità italiane e quelle brasiliane visitate annualmente da don Roberto Sibani. È stato inaugurato ufficialmente questa mattina, all’interno del chiostro di San Paolo, nel cuore di Ferrara, il 26° “Mercatino della Fantasia”, organizzato dalle parrocchie di Pilastri e Burana in collaborazione con la parrocchia di Santa Francesca Romana di via XX Settembre.

Quanto ricavato andrà a sostenere l’apertura di un punto antiviolenza presso il centro comunitario parrocchiale “Lorena Lima”, inaugurato nella regione brasiliana di Parauapebas lo scorso agosto e frutto anch’esso di donazioni raccolte durante la scorsa edizione del Mercatino. L’iniziativa torna in uno dei chiostri più centrali della città dopo 8 anni, grazie alla fattiva collaborazione del Comune di Ferrara.

“Dopo tanti anni – dice l’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti – il ‘Mercatino della Fantasia’ torna in un contesto così prestigioso e affascinante, che dal 1997 al 2017 era stata la casa di questa importante manifestazione in grado di fortificare il senso di comunità sotto il segno della beneficenza. Da quasi 30 anni questo evento è, sul nostro territorio, una delle espressioni più genuine della solidarietà, che avvicina due paesi attraverso la concreta realizzazione di numerosi progetti sociali orientati a dare risposte a gravi fragilità. Inoltre, siamo molto orgogliosi, come Amministrazione, di aver favorito l’organizzazione dell’esposizione in un chiostro che nel corso del prossimo mese sarà valorizzato dalla vivacità di frequentatori e volontari. Ringrazio don Sibani e tutti i suoi collaboratori per l’impegno profuso”.

Migliaia gli articoli in vendita al “Mercatino”, delle più disparate categorie merceologiche: dall’abbigliamento nuovo e usato ai giocattoli, dagli articoli per casalinghi all’oggettistica, passando per libri, occhiali, cose vintage e molto altro. Come racconta don Roberto Sibani, la merce esposta è “stata tutta donata dai cittadini. Ringrazio chi dona, chi sistema gli articoli donando il suo tempo e chi acquista. È una catena che in 30 anni ha portato ad investire in 72 progetti nella regione di Parauapebas, città che amo”.

Sotto il portico del chiostro è stata allestita anche una mostra che intende far conoscere i 3 eventi in programma per celebrare il 30o anniversario del Cammino di Fraternità a Parauapebas, oltre che la presenza in Italia delle 13 equipe missionarie brasiliane che hanno contribuito all’ideazione e alla messa a terra di numerosi progetti in quella regione del Sud America.

“Si è creato un legame forte con il Brasile e ci è stata data la consapevolezza che i nostri confini non sono ristretti: grazie a don Roberto” aggiunge don Massimo Manservigi, vicario generale della curia di Ferrara che ha dato la benedizione alla manifestazione. Presente, tra numerosi volontari, anche don Andrea Zerbini, parroco di Santa Francesca Romano che sostiene l’iniziativa.

Quasi 30 i volontari che garantiranno tutti i giorni l’apertura del mercatino, pronto ad accogliere i cittadini dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18; domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com