Attualità
18 Ottobre 2025
Le prime lezioni, si svolgeranno sabato 18 ottobre dalle 15 a Ferrara, al Polo Chimico Bio Medico (via L. Borsari, 46)

All’Università di Ferrara torna Unijunior – Conoscere per crescere

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara cuore dell’uguaglianza di genere. Arriva WE Frame

Uguaglianza di genere: un tematica tanto imperitura nelle sue richieste di rivendicazione quanto profondamente attuale nella sua tragica mancanza. Ferrara ha deciso di dare voce al dibattito su questi temi grazie a “WE Frame: Collective Views for Equality”, il progetto finanziato dal’Unione Europea e coordinato dall’Università degli studi di Ferrara

Al via il quattordicesimo anno accademico di Unijunior Ferrara – Conoscere per crescere, il ciclo di lezioni universitarie per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni, promosso e organizzato dall’università di Ferrara in collaborazione con l’associazione culturale Leo Scienza.

Le prime lezioni, della durata ciascuna di 60 minuti, si svolgeranno sabato 18 ottobre a Ferrara, al Polo Chimico Bio Medico, (via L. Borsari, 46).

Dalle ore 15 alle ore 16 (età consigliata: 11-13 anni) e dalle ore 16.30 alle ore 17.30 (età consigliata: 8-10) si terrà il laboratorio teatrale sulla creazione di un personaggio “Il custode della città ideale”. Un viaggio fantastico nella città ideale, che sarà diversa per ciascun bambina e bambino. Docente sarà Michalis Traitsis del Centro Teatro Universitario.

Dalle ore 15 alle ore 16 (età consigliata: 8 -10 anni) e dalle ore 16.30 alle ore 17.30 (età consigliata: 11-13 anni) è in programma il Laboratorio interattivo “Il corpo che pensa: alla scoperta del legame tra interocezione, esercizio fisico e salute mentale”. Come facciamo a sentire il battito del cuore, le “farfalle nello stomaco” e a capire quando abbiamo fame o sete? Si tratta di una capacità della nostra mente, che è in grado di percepire i segnali che provengono dall’interno del nostro corpo. Scopriremo i principi fondamentali dell’interocezione e della propriocezione e la loro relazione con i disturbi d’ansia e dell’umore. Il docente sarà Chiara Montemitro, ricercatrice del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione di Unife.

Sempre dalle ore 15 alle ore 16 (età consigliata: 8 -10 anni) e dalle ore 16.30 alle ore 17.30 (età consigliata: 11-13 anni), si parlerà di “L’ingannevole mondo delle illusioni ottiche”. Cosa succede nel nostro cervello se osserviamo un’illusione ottica? Studiando alcune famose illusioni ottiche ci accorgeremo che molte volte il cervello si sbaglia, facendoci “vedere” cose che in realtà non ci sono. i docenti saranno Alberto Calabri e Maria Giulia Lugaresi e la ricercatrice Camilla Spagnolo del Dipartimento di Matematica e Informatica di Unife.

“Le aule dell’ateneo tornano a ospitare Unijunior, il primo e a oggi unico esempio italiano di Children’s University – spiegano gli organizzatori Maria Grazia Campantico, responsabile dell’ufficio Relazioni con il Pubblico di Unife, e Riccardo Guidetti, presidente dell’associazione Leo Scienza -. Sarà un nuovo affascinante viaggio per giovani studenti fra cultura, esperimenti, curiosità e soprattutto divertimento, attraverso la scoperta di diverse discipline quali matematica, informatica, teatro, neuroscienze, fisica, medicina, astrofisica, cosmologia, scienze motorie, diritto, infermieristica, robotica, paleoantropologia, ecologia, filosofia, scienze della terra, biologia, chimica e scienze sociali”.

Per le accompagnatrici e gli accompagnatori sarà possibile parcheggiare gratuitamente presso la struttura, con servizio bar aperto.

Per il programma e per iscriversi: unijunior.it/ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com