Goro
17 Ottobre 2025
Bugnoli: "L'obiettivo è arrivare a una convivenza che ci permetta di continuare ad allevare le vongole, mantenendo la nostra eccellenza"

Emergenza granchio blu. La sindaca incontra il commissario Caterino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Willy Branchi. Morto don Bruscagin, fu processato e assolto

Si è spento a 85 anni, dopo una lunga malattia, don Tiziano Bruscagin. Il prete - che per oltre 32 anni è stato parroco di Goro - è venuto a mancare sabato (11 ottobre) all'Opera della Provvidenza di Sant'Antonio di Sarmeola, in provincia di Padova

Controlli dei carabinieri nel Basso Ferrarese, cinque denunce e tre segnalazioni

Cinque denunce e tre segnalazioni. È questo il bilancio del servizio straordinario di controllo del territorio per i carabinieri che, durante l'ultimo fine settimana, sono stati impegnati tra Comacchio, Codigoro e Goro, pattugliando i principali luoghi di aggregazione e le arterie stradali più trafficate nel Basso Ferrarese

Goro. Il Commissario Straordinario Enrico Caterino ha visitato il 16 ottobre il territorio di Goro per un sopralluogo diretto agli impianti di molluschicoltura e per fare il punto sullo stato di attuazione del Piano straordinario contro l’invasione del granchio blu.

Sono trascorsi due anni dall’inizio dell’emergenza che ha colpito duramente la marineria gorese, eccellenza riconosciuta a livello italiano ed europeo nella produzione di vongole veraci. Durante l’incontro, la sindaca Marika Bugnoli ha tracciato un bilancio della situazione e delle prospettive future.

“Due anni fa siamo stati catapultati in un tunnel buio a causa della presenza del granchio blu. Oggi, grazie alla determinazione della nostra comunità e agli aiuti pubblici fondamentali ricevuti da Governo e Regione a partire dal 2023, qualche luce in fondo a questo tunnel si intravede”, ha dichiarato.

La marineria gorese ha adottato soluzioni innovative per proteggere la coltivazione delle vongole attraverso recinti e teli protettivi, mentre dall’inizio del 2025 è stata avviata anche la lavorazione del granchio blu.

“La lavorazione del granchio – ha aggiunto Bugnoli – non è diventata una risorsa economica primaria, ma resta importante perché mantiene occupati i lavoratori che si erano trovati improvvisamente senza lavoro, genera un reddito alternativo, riduce la presenza del predatore nelle acque e evita i costi di smaltimento”. La lavorazione, completamente manuale e quindi costosa, punta almeno al pareggio economico, considerato già un risultato significativo.

La sindaca ha però sollevato una nuova criticità: i fenomeni atmosferici estremi, come l’ultima violenta mareggiata, che danneggiano le protezioni installate. “Il Commissario ha potuto rendersi conto personalmente della situazione durante l’uscita in sacca. Dobbiamo essere attenti anche a questo aspetto e capire insieme, con la stessa sinergia adottata finora, cosa mettere in campo”.

Bugnoli ha ringraziato il Commissario Caterino per la vicinanza al territorio e per aver sempre coinvolto le realtà locali nei tavoli di lavoro durante la stesura del Piano. “Gli esperti ci hanno detto che il granchio difficilmente se ne andrà del tutto. Il nostro obiettivo è arrivare a una convivenza che ci permetta di continuare ad allevare le vongole, mantenendo la nostra eccellenza. La strada è ancora lunga, ma con il sostegno ricevuto e la nostra intraprendenza possiamo farcela”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com