Emergenza granchio blu. La sindaca incontra il commissario Caterino
Il Commissario Straordinario Enrico Caterino ha visitato il 16 ottobre il territorio di Goro per un sopralluogo diretto agli impianti di molluschicoltura
Il Commissario Straordinario Enrico Caterino ha visitato il 16 ottobre il territorio di Goro per un sopralluogo diretto agli impianti di molluschicoltura
Il 16 ottobre a Goro l'inaugurazione della palazzina di edilizia residenziale pubblica completamente riqualificata dal punto di vista sismico ed energetico, con la consegna delle chiavi a sei nuclei familiari
La tradizione teatrale dialettale torna protagonista a Goro con lo spettacolo “Tut e cuminciâ in tl’Eden e le fni a dla dal Sasso”, nuova commedia dello Young Club Goro, in programma giovedì 6 e venerdì 7 novembre 2025 alle ore 21:00 al Teatro “R. Ricci”
Si è spento a 85 anni, dopo una lunga malattia, don Tiziano Bruscagin. Il prete - che per oltre 32 anni è stato parroco di Goro - è venuto a mancare sabato (11 ottobre) all'Opera della Provvidenza di Sant'Antonio di Sarmeola, in provincia di Padova
Cinque denunce e tre segnalazioni. È questo il bilancio del servizio straordinario di controllo del territorio per i carabinieri che, durante l'ultimo fine settimana, sono stati impegnati tra Comacchio, Codigoro e Goro, pattugliando i principali luoghi di aggregazione e le arterie stradali più trafficate nel Basso Ferrarese
Prospettive diverse ma risultato trasversalmente soddisfacente per il consigliere regionale Fausto Gianello (Fratelli d’Italia) e l’eurodeputata Elisabetta Gualmini (Pd).
L’Unione Europea ha approvato la deroga che consente ai pescatori italiani di continuare a raccogliere vongole con taglia minima di 22 mm nelle proprie acque territoriali.
“Promessa mantenuta” esordisce Gualmini, già vicepresidente della Regione Emilia Romagna durante il primo mandato di Stefano Bonaccini da presidente.
Quella della Commissione pesca del Parlamento europeo è una decisione che anche Gianella accoglie “con grande soddisfazione”. Il grazie del consigliere va però al Ministro Francesco Lollobrigida, compagno di partito,
Gianella parla di “una vittoria importante per Goro e per tutto il comparto dell’Alto Adriatico” in “un settore che rappresenta un’eccellenza economica e ambientale del nostro territorio”.
“I nostri pescatori – scrive Gualmini in una nota – possono tirare un sospiro di sollievo grazie a questa importante decisione. Il provvedimento si è reso necessario in quanto anche i nostri mari sono colpiti dai cambiamenti climatici e, soprattutto, la presenza del gracchio blu rende sempre più difficoltosa questo tipo di pesca. La deroga, confermata dalla Commissione Pesca del PE garantisce sostenibilità ambientale e sociale a molti operatori, che lavorano in questo campo nel pieno rispetto delle regole”.
“Questa deroga – aggiunge Gianella- significa continuità per centinaia di famiglie e imprese di Goro, che potranno proseguire la propria attività nel rispetto dell’ambiente e delle regole”.
“Sono molto soddisfatta – conclude invece Gualmini – in particolare per i pescatori della costa, che erano in grande allarme per le possibili conseguenze sulle proprie attività”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com