Nuovi spazi studio alla biblioteca di Ro
Sabato 25 ottobre, alle ore 10:30, presso la Biblioteca Comunale "Riccardo Bacchelli" di Ro si terrà l’inaugurazione delle nuove sale studio, recentemente rinnovate
Sabato 25 ottobre, alle ore 10:30, presso la Biblioteca Comunale "Riccardo Bacchelli" di Ro si terrà l’inaugurazione delle nuove sale studio, recentemente rinnovate
Una festa per un territorio unito dalla bici, una partecipazione sorprendente, dalla provincia di Ferrara e non solo, per una terza edizione che sarà da ricordare: anche la terza volta di Union Gravel è stata un successo
Il Gruppo Uniti per Riva del Po interviene a seguito del criminale episodio che ha visto una coppia di anziani rapinati e picchiati in piena notte all’interno della loro abitazione a Serravalle
Negli ultimi giorni, sia di giorno che di notte, i Carabinieri della Compagnia di Copparo e, in particolare, delle Stazioni di Berra e Ro Ferrarese hanno messo in campo un servizio per prevenire e reprimere il fenomeno della recrudescenza dei reati predatori
Arriva un'altra sentenza di condanna - questa in primo grado di giudizio - per Amanda Guidi, la 32enne ferrarese già condannata in Appello a 14 anni e 8 mesi di carcere per aver soffocato il figlioletto di appena un anno che dormiva insieme a lei
Riva del Po. Una sala piena di persone ha accolto mercoledì 15 ottobre Marcella Zappaterra (consigliera regionale del Pd) che ha esposto “le grandi opportunità che ci offre l’essere inseriti nelle Aree Interne”.
“Certo – commenta Egle Cenacchi di Uniti per Riva del Po – occorrono amministratori locali capaci di progettualità e di fare rete e squadra con i rappresentanti degli altri territori limitrofi per poter cogliere tutti i vantaggi offerti”
“È importante sapere – prosegue – che sono tante le possibilità sia per gli artigiani che per i commercianti che per le associazioni del terzo settore, per non parlare delle grandi industrie, di accedere ai bandi che la Regione mette a disposizione praticamente in ogni settore: dall’agricoltura al turismo, dall’ enogastronomico alla tutela ambientale, dai trasporti agli interventi per il servizio socio-sanitario, dalla telemedicina alla banda larga, dagli interventi nelle Scuole (non dimentichiamo che per esempio a Riva del Po l’asilo nido è gratuito per i redditi fino a 40 mila euro) alle biblioteche, agli impianti sportivi e tanto altro ancora”.
Cenacchi ha anche sottolineato l’importanza dell’intervento “dell’ex sindaco Andrea Zamboni che ci ha illustrato ciò che si è ottenuto a Riva del Po, grazie alla capacità di proposte progettuali che hanno ottenuto i finanziamenti richiesti”. Partendo “dall’ approdo turistico in area golenale a Ro per 260mila euro al recupero dell’ ex biblioteca di Berra per 346.500 euro, dalla mobilità per il sociale con l’ acquisto di pullmini a nove posti, di cui uno in magazzino a Berra non ancora utilizzato e destinato al trasporto intercomunale di supporto al servizio effettuato da Berra Soccorso, all’intervento di manutenzione straordinaria agli spogliatoi presso il campo sportivo di Ro Ferrarese per l’ importo di 165 Mila euro”.
“Non dimentichiamo – prosegue – il progetto MAI+Soli (minori e anziani insieme) per 900 Mila euro destinato alle ex Scuole di Guarda che in origine prevedeva 750 Mila euro per il completamento dei lavori e 150 Mila euro per il sociale; questo progetto andrà rivisto perché nel frattempo si sono modificate le necessità ma quello stabile deve essere completato e noi stiamo lavorando ad un nuovo progetto per non perdere il finanziamento che è destinato a Guarda non ad altri stabili”.
“Ora – conclude – speriamo che non si perda il treno della tranche 2024/2027 perché ricordiamoci che i finanziamenti non piovono dal cielo ma che bisogna impegnarsi e parecchio per ottenerli. Questa è la sfida per chi amministra con lungimiranza e ha per obbiettivo la salvaguardia del territorio, il mantenimento di servizi di comunità ed una prospettiva di benessere per il futuro dei propri cittadini”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com