Comacchio
14 Ottobre 2025
La commissione Politiche economiche della Regione ha approvato l'aggiornamento al piano triennale 2025-2027 per gli interventi dei Consorzi lungo la via Emilia

Stanziati 250mila euro per il Consorzio di Bonifica che gestirà un progetto pilota a Comacchio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Oltre 1500 visitatori a Palazzo Massari per il Fai

L'iniziativa, che ha visto gli studenti dell’Istituto Tecnico G.B. Aleotti impegnati nell'apertura straordinaria di Palazzo Massari, ha richiamato una folla entusiasta: si stimano oltre 1500 visitatori

Comacchio. Sensori e Intelligenza Artificiale per una manutenzione mirata nei canali di Comacchio, un modo per ridurre le spese di manutenzione e avere idrovore più efficaci. Disco verde della commissione Politiche economiche della Regione presieduta da Luca Quintavalla allo stanziamento di 250.000 euro aggiuntivi al programma triennale degli interventi di bonifica e irrigazione 2025-2027. Le risorse, 100mila nel 2025, 150mila nel 2026, saranno utilizzate dal Consorzio di Bonifica della Pianura di Ferrara che procederà alla manutenzione degli impianti delle idrovore attraverso nuove tecnologie con un progetto pilota nell’impianto Guagnino, a Comacchio.

Nel dettaglio il progetto prevede l’installazione di sensori che indicheranno dove e quando le idrovore che operano nel canale necessitino di interventi di manutenzione: in questo modo non ci sarà più una spesa di manutenzione “una tantum”, ma solo gli interventi necessari, con l’intento di avere risparmi sui costi e un impianto sempre efficace.

“Se avrà successo il progetto pilota di Comacchio verrà esteso a tutta la Regione: è molto importante quanto sta avvenendo e l’uso dell’Intelligenza Artificiale fa fare un salto in avanti alle nostre attività”, spiega Paolo Calvano (Pd). Plauso al progetto anche da Fausto Gianella (FdI) che ricorda come “è un intervento importante che va nella giusta direzione, nel complesso dei piani per i Consorzi di Bonifica, invece, penso che si debba migliorare per avere più certezze sulle attività nei canali”. Sulla stessa linea Alessandro Aragona (FdI) che sottolinea l’importanza dell’impiego delle nuove tecnologie.

La commissione Politiche economiche ha anche dato il via libera all’anticipo di interventi da parte di altri Consorzi di Bonifica: si tratta di fondi già stanziati nel programma triennale, ma il cui utilizzo verrà anticipato. In provincia di Ravenna le risorse stanziate nel triennio 2025-2026 saranno complessivamente 277mila così ripartite: 181mila euro (96mila euro nel 2026 e 85mila euro nel 2027) al Consorzio di Bonifica della Romagna, che realizzerà due interventi nel comune di Ravenna (nel 2026 l’esecuzione di un impianto di pompaggio per derivazione acque dal Fiume Ronco a favore del Canale del Molino di San Bartolo e nel 2027 la manutenzione al sistema di sollevamento delle paratoie della chiusa San Bartolo con sostituzione di parti di catena) e 96mila euro al Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale che nel corso del 2026 realizzerà interventi nei Comuni di Lugo e Alfonsine (per Lugo per la realizzazione di sgrigliatori automatici negli impianti idrovori Frata e Principale di Lavezzola).

In provincia di Rimini, invece, a Bellaria Igea Marina sempre il Consorzio di Bonifica della Romagna gestirà gli interventi di adeguamento degli impianti idrovori Vene e Bordonchio alle nuove quote arginali del Fiume Uso con un finanziamento regionale complessivo di 100mila euro suddivisi tra il 2026 (36mila euro) e il 2027 (64mila euro).

I 281.250 euro destinati alla provincia di Modena saranno gestiti dal Consorzio della Bonifica Burana che a Mirandola procederà al primo stralcio dell’ammodernamento e alla razionalizzazione del sistema irriguo nel distretto di bassa pianura.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com