Economia e Lavoro
14 Ottobre 2025
Nel doppio anniversario Fao e del decennale dell’adesione alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione, parte il progetto educativo dedicato ai ragazzi delle scuole medie per promuovere consapevolezza su cibo, sostenibilità e sprechi

Confagricoltura Ferrara porta l’agricoltura tra i banchi di scuola

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara aprirà le sue storiche mura ai ‘Professional Organizers’ di tutta Italia

"Dalle radici alla crescita, insieme" è il titolo del 12° convegno nazionale di Apoi- Associazione Professional Organizers Italia, scelto per sottolineare i valori fondanti dell'associazione e il desiderio di far nascere nuovi professionisti che affianchino privati e aziende in una migliore gestione delle risorse tempo, spazio ed energie

Economia ferrarese, piccoli passi in avanti in un mondo più chiuso

L’economia ferrarese risente del peggiorato scenario globale: l’aumento delle barriere tariffarie e non tariffarie pesa sulle prospettive degli scambi. La crescita del valore aggiunto in provincia di Ferrara, secondo gli scenari delineati da Prometeia, registrerà un incremento pari a +0,4% nel 2025

Tre tavoli istituzionali per scongiurare gli infortuni e le morti sul lavoro

Nonostante il dato sugli infortuni provinciali e regionali sia in calo rispetto all'anno precedente, il fenomeno degli infortuni mortali è purtroppo in aumento. Durante la riunione del 9 ottobre in Prefettura dell'Osservatorio provinciale in materia di sicurezza e legalità del lavoro è emersa la necessità di intensificare gli sforzi di prevenzione, concentrandosi in particolare sui settori ritenuti più a rischio: edilizia, logistica e agricoltura.

Fotovoltaico: tempi troppo lunghi per gli allacciamenti

Riservare agli impianti fotovoltaici programmati dalle imprese locali una quota della capacità di allacciamento alla rete nazionale presente sul territorio provinciale. È questo il cuore della proposta che gli impiantisti di Cna Ferrara porteranno al nuovo Tavolo di confronto su impianti energetici e da fonti rinnovabili convocato dal Presidente della Provincia di Ferrara per mercoledì 15 ottobre

Nell’ottantesimo anniversario dalla fondazione della Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, e nel decennale dell’adesione di Confagricoltura Ferrara alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione celebrata il 16 ottobre di ogni anno per ricordare l’istituzione dello stesso organismo internazionale, l’unione provinciale dell’organizzazione sindacale delle imprese agricole prosegue nell’intento di far conoscere alle nuove generazioni il mondo agricolo e tutto ciò che ruota attorno al cibo, all’alimentazione, alla riduzione degli sprechi, al risparmio energetico e alle azioni che si possono promuovere per un pianeta più a misura d’uomo.

E lo fa continuativamente attraverso l’attivazione di un progetto di collaborazione con una decina di Istituti Comprensivi diffusi sul territorio provinciale e rivolto agli studenti della secondaria di primo grado, in particolare alle classi di 2ª media, a partire dal 14 ottobre presso l’Istituto Comprensivo di Copparo, nel capoluogo, e fino a giovedì 30 ottobre nella sede staccata del’Istituto Comprensivo “De Pisis”, in via Ladino a Porotto. Altre tappe presso i plessi di: Berra Bondeno, Cento, Cona, Ferrara, Formignana, Ro Ferrarese, Tresigallo.

“Ci sono tematiche che ci interpellano tutti come singoli e rappresentano anche un serio monito per chi opera nel settore primario – spiegano i vertici di Confagricoltura Ferrara –: la degradazione del suolo interessa oltre il 10% delle terre disponibili, di cui circa il 60% è destinato all’agricoltura’; mentre ben 673 milioni di persone soffrono la fame circa 900 milioni di adulti sono obesi e 35,5 milioni di bambini sotto i cinque anni sono in sovrappeso, il cambiamento climatico provoca variazioni nelle rese delle colture, influisce sulla distribuzione delle specie ittiche., altera la composizione dei nutrienti e facilita la diffusione di parassiti e malattie. Solo un piccolo esempio delle implicazioni e dei risvolti sociali e culturali a cui si va incontro senza mettere in pratica i dovuti correttivi”.

Saranno pertanto presenti operatori, collaboratori e tecnici in ognuno degli otto appuntamenti previsti per l’edizione 2025 e al termine di ogni incontro si consumerà il rito dell’allegra consegna delle mele offerte dalle aziende associate di Confagricoltura Ferrara. L’iniziativa, assolutamente gratuita, rientra tra le azioni della stessa unione provinciale a favore delle scuole del territorio provinciale. Nel corso dell’iniziativa verrà ulteriormente divulgata la campagna di sensibilizzazione “Getta i Rifiuti … ma come si deve!” atta a promuovere senso civico e comportamenti virtuosi da adottare nella gestione dei rifiuti anche da parte dei più giovani.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com