Attualità
12 Ottobre 2025
Oltre sessantacinque associazioni del territorio hanno trasformato l'area in un grande spazio collettivo di incontro

Volontariato in festa. Piazza Ariostea si riempie di sorrisi e colori

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scontro tra due auto a Monestirolo. Tre morti, tra cui due ragazzi

Tre persone morte in un frontale tra due auto lungo la SS16 Adriatica. È quanto accaduto attorno alle 7 di sabato 11 ottobre all'altezza dell'incrocio con via Montesanto, l'uscita che porta al centro abitato di Monestirolo, nel territorio comunale di Ferrara

Muore ciclista investito da un’auto

Tragico incidente stradale lungo via Bologna dove, nel primo pomeriggio di oggi (sabato 11 ottobre), un ciclista di 90 anni, Franco Fugazza, è morto investito da un’auto. Il sinistro è avvenuto intorno alle 14 poco prima dell’incrocio con via Zandonai

Bondeno. Colpita dall’auto mentre pedala, grave una 74enne

Giornata nera - anzi, nerissima - per le strade del Ferrarese, quella di sabato 11 ottobre. Dopo la strage di Monestirolo, la morte di un'anziano ciclista 90enne in via Bologna e il ferimento di una giovane in bicicletta in corso Porta Po, in serata, una donna di 74 anni è stata investita a Bondeno, mentre stava pedalando

In occasione del Giorno Nazionale del Dono, Piazza Ariostea si è unita alle tante piazze italiane che in tutta la penisola hanno portato sotto i riflettori il valore della solidarietà e della partecipazione.

A Ferrara, il cuore della città ha preso vita grazie alla terza edizione di “Volontariato in FEsta”, la festa del volontariato promossa dal Centro Servizi per il Volontariato Terre Estensi con il patrocinio del Comune di Ferrara, insieme a oltre sessantacinque associazioni del territorio, che hanno trasformato la piazza ferrarese in un grande spazio collettivo di incontro, condivisione e festa, all’insegna del dono e dell’impegno civico.

La mattinata si è aperta tra colori, musica, giochi e sorrisi, trasformando la piazza in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto. Più di 300 studenti degli istituti superiori cittadini hanno incontrato circa ottanta volontarie e volontari, scoprendo da vicino le tante sfumature del volontariato locale.

C’era chi spiegava come diventare donatore di sangue, chi mostrava le tecniche di primo soccorso, chi coinvolgeva i ragazzi nella costruzione di piccole opere con i mattoncini “lego”, e chi raccontava la propria esperienza accanto ai più fragili. Ogni angolo della piazza ha raccontato una storia diversa, un impegno, un gesto di gratuità, tutti legati da un unico filo conduttore: il dono di sé per costruire un “noi” più grande.

A concludere la mattinata, le note della Banda Ludovico Ariosto, che hanno portato allegria ed energia con un concerto applaudito da tutti i presenti.

Nel pomeriggio, il pubblico è stato coinvolto sotto la statua dell’Ariosto nella performance teatrale “Oltre il muro” di Lorenzo Bocchese, un intenso invito a costruire relazioni autentiche oltre le barriere mentali e sociali.

Ha coronato la giornata il grande gioco cooperativo “Gioco&Dono”, che ha visto cittadini e associazioni collaborare nella realizzazione di un mosaico raffigurante l’albero del dono e della pace: un albero di cachi, simbolo di resilienza e rinascita, ispirato a quello sopravvissuto alla bomba atomica di Hiroshima.

L’opera, frutto di un lavoro collettivo, sarà presto esposta in una struttura sanitaria del territorio, come segno concreto di vita, pace e speranza. L’immagine riproduce l’albero di cachi piantato nei giorni scorsi nel Giardino dei Donatori dell’Ospedale di Cona, grazie all’iniziativa congiunta di Avis, Aido, Admo e Croce Rossa.

La festa si è conclusa con un applauso corale e la promessa condivisa di ritrovarsi presto, per continuare insieme a coltivare e diffondere la cultura del dono.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com