Copparo. Diciannove incontri, nuove collaborazioni e tanti argomenti tra cui scegliere. Anche per l’anno accademico 2025-2026 è ricchissimo il programma de’ “L’Albero di C.”, i corsi di cultura intitolati al dottor Ugo Coluccia, presentati sabato 11 ottobre in sala consiliare a Copparo alla stampa e ai familiari dell’indimenticato medico e amministratore locale.
Una proposta che spazia tra storia, arte, scienza, letteratura, cinema, sport e benessere e società, quella curata dalla Biblioteca comunale “Anne Frank” in collaborazione con diversi enti e il sostegno del Comune di Copparo: ad illustrarla, dopo i saluti del vicesindaco Bruna Cirelli, sono state l’assessore alla Cultura Francesca Buraschi e la referente della Biblioteca “Anne Frank” Sara Pedriali, che hanno posto l’accento sulle novità di questo anno accademico.
«La presentazione dei corsi di cultura Coluccia è particolarmente attesa dalla nostra comunità, da sempre curiosa di conoscere il programma e gli argomenti che saranno trattati. Anche quest’anno – ha riferito Buraschi – la proposta è variegata, con appuntamenti che spaziano tra diversi argomenti che si rivolgono ad ogni fascia di età. I corsi non solo rappresentano un momento di approfondimento e conoscenza, ma anche di socialità e aggregazione tra persone che condividono passioni e riflessioni su alti temi e, credo, che la rassegna sarebbe molto apprezzata dal dottor Ugo Coluccia».
A delineare il programma è stata Sara Pedriali che ha evidenziato le nuove collaborazioni che caratterizzeranno questo anno accademico: «La prima con il Tecnopolo di Ferrara, che si declinerà in corsi tenuti da docenti, professori universitari e ricercatori su temi che intersecano scienza e società; poi, con il Liceo “Ludovico Ariosto” di Ferrara per un appuntamento dedicato al poeta Corrado Govoni, del quale ricorre quest’anno il sessantesimo anniversario della scomparsa, e con Pro Loco, con corsi di storia locale legati ad un’importante ricorrenza: il 150° anniversario della Residenza Municipale».
Le iscrizioni possono essere effettuate, contattando la Biblioteca: al numero 0532-864633 o inviando una e-mail a biblioteca@comune.copparo.fe.it; i corsi sono a pagamento, tranne i due appuntamenti aperti alla cittadinanza.
ECCO IL PROGRAMMA DEI CORSI. L’ambito “Storia locale” partirà il 13 novembre con l’incontro “Gli scavi di Piazza della Libertà” tenuto da Flavia Amato e Carlotta Pescucci che relazioneranno sull’archeologia ritrovata a Copparo; il 20 novembre Giacomo Bollini e Donato Bragatto ricorderanno la riscoperta figura di “Alula Taibel, uomo del Novecento italiano”, mentre il 18 febbraio Roberto Pavinati terrà una lezione su “La storia del Palazzo Municipale di Copparo dall’antica Delizia Estense alla ricostruzione ottocentesca”, attraverso una visita guidata alla sala del Consiglio del Comune di Copparo.
I tre appuntamenti saranno celebrativi del 150° anniversario della Residenza Municipale di Copparo. Nel programma di Storia locale figurano anche l’incontro “Architettura ed ideologia: Edmondo Rossoni e la costruzione di Tresigallo” a cura di Davide Brugnatti e Federica Gelli, realizzato in collaborazione con l’Associazione Torri di Marmo e che si terrà il 4 dicembre.
“Memorie dell’Adriatico orientale: guerra e pace, un viaggio tra storia, cultura e popoli dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia” sarà l’argomento dell’incontro aperto alla cittadinanza del 12 febbraio – organizzato in occasione del Giorno del Ricordo – realizzato in collaborazione con l’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato Provinciale di Bologna: relatori saranno Chiara Sirk e Giovanni Stipcevich.
Per la Letteratura, l’11 dicembre si terrà il corso “Le cose che fanno poesia”, anch’esso rientrante nelle celebrazioni del 150° anniversario della Residenza Municipale e organizzato in collaborazione con il Liceo “Ludovico Ariosto” di Ferrara: assieme a Valentina Rossi si indagherà il ruolo dei versi di Corrado Govoni nella costruzione di uno spazio poetico nuovo agli inizi del Novecento. Quattro saranno gli appuntamenti del percorso “Società e Scienza”: il 22 gennaio Luisa Pasti, responsabile scientifica del Laboratorio Terra&Acqua Tech del Tecnopolo di Ferrara, proporrà un incontro sul tema dell’economia circolare dal titolo “Dagli scarti a nuovi materiali e prodotti”; il 29 gennaio Peggy Marconi del Laboratorio LTTA (Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate) del Tecnopolo di Ferrara parlerà di “Cambiamenti climatici e malattie infettive: una crescente minaccia alla salute umana”, mentre il 19 febbraio Marco Bresadola focalizzerà la figura del medico bolognese “Luigi Galvani. Dalla scienza dei Lumi a Frankenstein, e oltre”; sarà dedicato all’Intelligenza artificiale, invece, l’incontro del 5 marzo su “Come si è arrivati a Chat Gpt: la rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale Generativa” curato da Fabrizio Riguzzi del Laboratorio IN4 del Tecnopolo di Ferrara. Spazio sarà riservato anche all’Arte, attraverso le visite alla mostra “Chagall, testimone del suo tempo” a Palazzo dei Diamanti a Ferrara il 15 gennaio, all’esposizione – in data da fissare – a Palazzo Roverella a Rovigo, con l’opportunità di visitare anche la Rovigo Segreta, e due incontri con Sara Surico che il 5 febbraio parlerà di “Rovigo Segreta: inquisizione, castello e misteri dimenticati”, e il 26 marzo de “La Pasqua tra cielo e tradizione: arte, cultura e astronomia”.
Arte e sensibilizzazione contro la violenza di genere saranno al centro dell’incontro del 27 novembre, organizzato in collaborazione con il Centro Donna e Giustizia, riguardo la mostra fotografica “Ogni luogo può essere tuo”: saranno presenti l’autore Giacomo Brini ed Elisabetta Pavani.
Nel programma non mancheranno incontri dedicati al Cinema – il 26 febbraio con Alberto Boschi che parlerà de “Il cinema di Stephen King” e il 19 marzo con Stefano Muroni che traccerà un profilo del premio Oscar Carlo Rambaldi nel centenario della nascita – e a Sport, Salute e Benessere con Angela Bassan che il 12 marzo relazionerà sul tema “Alimentazione e prevenzione di osteoporosi, demenza e problemi digestivi”, e Fabiola Arena, Elisabetta Bergonzini e Claudio Simoni della sezione provinciale del Cai che il 9 aprile tratteranno di “Escursionismo: un viaggio consapevole di conoscenza, valorizzazione e tutela”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com