Bondeno
12 Ottobre 2025
Attesi equipaggi e vetture da tre regioni, si prevedono circa 150 partecipanti per l’iniziativa del club vecchie ruote

Fiera di Ottobre: XX Raduno “Panarea” di auto storiche

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Bondeno. Colpita dall’auto mentre pedala, grave una 74enne

Giornata nera - anzi, nerissima - per le strade del Ferrarese, quella di sabato 11 ottobre. Dopo la strage di Monestirolo, la morte di un'anziano ciclista 90enne in via Bologna e il ferimento di una giovane in bicicletta in corso Porta Po, in serata, una donna di 74 anni è stata investita a Bondeno, mentre stava pedalando

“Scafàl dal Dialèt”, in biblioteca uno spazio per salvare il dialetto

Lo scopo è quello di difendere (e diffondere) una tradizione popolare, che porta con sé anche la storia del territorio. Parallelamente, l’inaugurazione di uno "Scaffale" del dialetto, fortemente voluto dall'Amministrazione comunale e che si è avvalso dello sforzo di Dugles Boccafogli, costituisce solo il primo passo per una futura opera di digitalizzazione del patrimonio cartaceo raccolto

A Bondeno Apollo 13 rivive sotto l’uncinetto

L’uncinetto ha avuto la capacità di trasformare quel segnale di “Sos” in un messaggio ludico-creativo: “Houston, abbiamo un gomitolo”, che è poi il gruppo di appassionate che ha portato in fiera l’antica arte dell’uncinetto

Bondeno. Venti, come le edizioni del Raduno “Panarea” organizzato dal Club Vecchie Ruote, che ospiterà dalle prime ore del mattino, in centro storico, circa 150 vetture d’epoca. Provenienti, queste ultime, da tre regioni.

«Contiamo di avere, secondo le iscrizioni ricevute, vetture provenienti dalle province di Vicenza, Padova, Modena, Mantova, Rovigo, ed anche dalla Romagna – dice il presidente del club motoristico Vecchie Ruote, Silvano Cornacchini –. Il motivo del nostro successo? E’ un raduno di appassionati, che ci seguono, e vengono volentieri da noi. In molti mi hanno chiesto, per esempio, se alla partenza ci sarà anche questa volta la benedizione sul sagrato del duomo».

La parata iniziale anticiperà un giro immerso nelle campagne del territorio, arrivando a toccare anche le frazioni di Scortichino e Pilastri. «La parata serve a mostrare vecchi cimeli del mondo motoristico – ha spiegato Cornacchini in fase di presentazione della fiera – ma si tratta anche di un’iniziativa che nel corso degli anni ha sempre avuto finalità sociali».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com