Bondeno. Il messaggio originale era stato: “Houston, abbiamo un problema” e venne diffuso dall’Apollo 13, che riuscì a tornare sulla terra non senza difficoltà.
L’uncinetto ha avuto la capacità di trasformare quel segnale di “Sos” in un messaggio ludico-creativo: “Houston, abbiamo un gomitolo”, che è poi il gruppo di appassionate che ha portato in fiera l’antica arte dell’uncinetto.
«Il progetto – dice l’assessore alla Cultura matildeo, Francesca Aria Poltronieri – ha portato un gruppo di donne esperte nel lavoro con ferri e gomitoli a realizzare astronavi, moduli spaziali e strumentazioni della Nasa, per creare autentici capolavori, sotto la guida esperta di Davide Formenti, che ringrazio. Martedì – prosegue l’assessora – la biblioteca ospiterà, accanto a queste bellissime opere d’arte realizzate a mano dal nome: “Artemis all’uncinetto”, anche un laboratorio creativo di uncinetto aperto a tutti».
Chi si è recato alla biblioteca “Meletti”, nei giorni scorsi, avrà certamente riconosciuto, sotto forma di ricami a maglia il modulo “Eagle” dell’Apollo 11, che per primo riuscì nell’allunaggio, assieme alla base orbitante Skylab 3”, allo “Shuttle”, ed al razzo vettore “Saturn V”. Una rassegna completata dall’astronave “Enterprise” resa celebre dal telefilm “Star Trek”.
Martedì (ore 16,30) la biblioteca ospiterà, dunque, un interessante laboratorio di uncinetto: «Ci piacerebbe – spiegano il sindaco Simone Saletti e l’assessore Poltronieri – che questa esperienza non fosse soltanto un momento durante la fiera, ma diventasse un appuntamento in cui trasmettere anche a persone che non hanno mai fatto l’uncinetto e alle giovani generazioni il sapere e manualità, che sono parti integranti della nostra tradizione».
Quanto ai “modellini” realizzati a maglia, dopo una mostra itinerante per altre biblioteche, il loro destino è quello di essere poi cedute, per devolvere a fini sociali il ricavato.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com