Copparo
11 Ottobre 2025
Gli Archeologi dell’Aria accoglieranno i visitatori e li condurranno alla scoperta di storia e tradizioni locali

Visite guidate al Museo La Tratta, appuntamento per domenica 12 ottobre

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Coccanile, avanzano i lavori per il nuovo ponte sul Canal Bianco

Recentemente, sono stati realizzati un ponte by-pass provvisorio per il passaggio temporaneo dei sottoservizi presenti ai lati del ponte esistente, le vie alternative per i frontisti della strada arginale, il consolidamento di entrambe le sponde e l'infissione dei micropali

Controlli a tappeto dei Carabinieri dopo la rapina in casa

Negli ultimi giorni, sia di giorno che di notte, i Carabinieri della Compagnia di Copparo e, in particolare, delle Stazioni di Berra e Ro Ferrarese hanno messo in campo un servizio per prevenire e reprimere il fenomeno della recrudescenza dei reati predatori

Teatro Scuola, confermata la rassegna dedicata ai giovanissimi

Torneranno anche quest’anno gli appuntamenti con il Teatro Scuola, la rassegna di spettacoli dedicata ad alunne e alunni dei Comuni di Copparo, Jolanda di Savoia, Riva del Po e Tresignana che andrà in scena sul palcoscenico del “De Micheli” e in giardini e aule di Scuole d’Infanzia e Nidi

Copparo. Il Museo La Tratta di Copparo è nuovamente pronto ad aprire le porte ai visitatori per un pomeriggio alla scoperta della storia e delle tradizioni del territorio.

L’appuntamento è per domenica 12 ottobre dalle 15 alle 18 con gli appassionati volontari dell’associazione Archeologi dell’Aria Aps che saranno guide di un affascinante percorso tra passato e cultura. Il museo, custode della memoria locale, propone infatti un itinerario ricco di testimonianze delle radici agricole della zona, dal ciclo produttivo del grano e della canapa fino alla tessitura, con l’antico telaio restaurato, e di preziosi reperti di storia militare e di archeologia aeronautica frutto dell’attività di ricerca dell’associazione Archeologi dell’Aria.

Tutti questi cimeli offrono un vivido spaccato sulla storia del secolo scorso per una domenica unica, all’insegna della riscoperta del patrimonio locale e non. Il Museo si può visitare anche su appuntamento, chiamando il numero 328-3394535.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com