Politica
9 Ottobre 2025
L’ordine del giorno della consigliera Anna Zonari invita il Comune ad aderire al Bds e a orientare gli acquisti pubblici secondo criteri di giustizia, pace e legalità internazionale

La Comune chiede stop ai rapporti con “l’economia del genocidio”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Mozione del Pd a sostegno dei lavoratori di Telestense

Presentata in Consiglio comunale a Ferrara una mozione di solidarietà ai lavoratori di Telestense, firmata dai consiglieri del gruppo Pd — Davide Nanni, Massimo Buriani, Anna Chiappini, Sara Conforti, Elia Cusinato, Matteo Proto ed Enrico Segala — con l’obiettivo di richiamare l’attenzione istituzionale sulla crisi che ha colpito la storica emittente televisiva locale

Il gruppo consiliare La Comune di Ferrara ha presentato un ordine del giorno dal titolo “Per la pace, la legalità internazionale e la fine dell’economia del genocidio”, con cui chiede al Comune di adottare una posizione chiara e coerente sul conflitto israelo-palestinese e sulle responsabilità economiche che ne derivano.

Il testo, firmato dalla consigliera Anna Zonari, si fonda su una serie di riferimenti alla giurisprudenza e ai documenti delle Nazioni Unite. Vi si legge che “la Corte Penale Internazionale, in data 21 novembre 2024, ha emesso mandati di cattura per crimini contro l’umanità nei confronti del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, dell’ex Ministro della Difesa Yoav Gallant e di un alto comandante di Hamas, Mohammed Deif”.

Il documento richiama inoltre i rapporti Onu e delle organizzazioni per i diritti umani, secondo cui Israele “attua nei Territori palestinesi occupati politiche e pratiche assimilabili al crimine di apartheid”, e cita il parere della Corte internazionale di giustizia del luglio 2024, che impone agli Stati – “Italia compresa” – di “non riconoscere né sostenere tale situazione illegittima”.

Particolare rilievo è dato alle conclusioni della Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite, che avrebbe accertato come “le autorità israeliane abbiano commesso il crimine di genocidio contro i palestinesi di Gaza”, evidenziando l’uso della fame come arma di guerra, gli attacchi contro civili e il blocco totale degli aiuti umanitari.

Nell’ordine del giorno si sottolinea che “una pace autentica e duratura non può prescindere dal rispetto del diritto internazionale” e che “un sistema economico che sostiene, finanzia o trae profitto da un genocidio contribuisce a rendere strutturale la violenza”. Per questo motivo, il gruppo chiede che le istituzioni pubbliche si dissocino da “modelli economici fondati su violenza e oppressione” e promuovano “un’economia ispirata ai principi di pace, giustizia e legalità internazionale”.

L’atto impegna il sindaco e la Giunta a orientare le proprie scelte economiche e di approvvigionamento verso modelli coerenti con tali principi, aderendo, nei limiti delle competenze comunali, alle campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (Bds). Si chiede inoltre di sospendere, dove possibile, gli acquisti di prodotti o servizi di provenienza israeliana o legati a imprese che “intrattengano rapporti economici significativi con il Governo o con le forze armate israeliane”, invitando anche le società partecipate a seguire criteri di “disinvestimento etico”.

Infine, Zonari propone che il Comune promuova campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza e al tessuto economico locale, in collaborazione con associazioni e organizzazioni per i diritti umani, “a sostegno della pace, della legalità internazionale e del diritto del popolo palestinese all’autodeterminazione”.

Come sottolinea la conclusione del testo, “opporsi ai crimini contro l’umanità, all’apartheid e a ogni forma di genocidio costituisce un principio etico e giuridico universale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com