Copparo
7 Ottobre 2025
Pedalando alla scoperta dell’Unione dei Comuni Terre e Fiumi

Union Gravel: in bici dalla terra al fiume

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Tentato furto alle poste di Poggio Renatico. Scappano all’arrivo dei carabinieri

Tentativo di furto andato male all'ufficio postale di via Cavour a Poggio Renatico dove, durante la nottata dello scorso 4 ottobre, il sistema di videoanalisi di Poste Italiane ha rilevato - attraverso le immagini delle telecamere di videosorveglianza - due individui incappucciati che, con fare sospetto, stavano tentando di forzare la porta d'ingresso dell'ufficio

Copparo. In bici dalla terra al fiume, pedalando tra strade bianche, piste ciclabili e le vie più nascoste della provincia di Ferrara: torna Union Gravel, la gravel ride che porterà ancora una volta oltre 200 ciclisti alla scoperta del territorio dell’Unione dei Comuni Terre e Fiumi. Sabato 11 ottobre la terza edizione della pedalata che unirà i comuni di Tresignana, Riva del Po e Copparo, con tre percorsi (uno da 105 km , uno da 80 km e uno da 55 km), ristori e festa con l’Union Food Village a Tresigallo.

«Union Gravel è l’evento che cerca di diffondere la bellezza dei percorsi cicloturistici dell’Unione – racconta Mirko Perelli, sindaco di Tresignana –, siamo felici quindi di questa iniziativa che sta crescendo anno dopo anno e onorati di ospitare come Comune la partenza e l’arrivo dell’edizione 2025. Stiamo puntando da anni al turismo ambientale e culturale, e il cicloturismo si sposa benissimo con il nostro territorio, dalla fortunata collocazione ambientale essendo al centro di itinerari turistici consolidati, ed ecco perché crediamo in Union Gravel come evento fortemente caratterizzante dell’Unione dei Comuni Terre e Fiumi».

«Union Gravel è l’esempio concreto in cui i Comuni dell’Unione riescono a condividere una bella esperienza – spiega Fabrizio Pagnoni, sindaco di Copparo – nata come scommessa e che anno dopo anno si sta consolidando sempre più grazie alla capacità organizzativa dei partner e alla disponibilità e collaborazione di tutte le nostre associazioni di volontariato e supporto tecnico e logistico».

La bici come esperienza per scoprire un territorio, ribadisce Daniela Simoni, sindaca di Riva del Po: «La pianura cambia continuamente sorprendendo sempre, e per il nostro Comune, che si sviluppa sui 55 km di sommità arginale del Po, la Destra Po è una risorsa che va coltivata, e l’unione e la collaborazione tra amministrazioni è fondamentale per portare benefici a tutto il territorio». Come dimostra anche il punto di ristoro a Ro, nell’area golenale, nel «rinnovato bicigrill, recuperato il 12 maggio e ora pronto per accogliere tutti i partecipanti».

La vocazione turistica è confermata anche con il futuro progetto, annunciato in conferenza stampa, di rendere i tre anelli dell’Union Gravel percorsi permanenti attraverso una segnaletica, per consentire di vivere le emozioni dell’evento anche durante il resto dell’anno. Un progetto coordinato da Piùlento, come ha raccontato Alessandro Giacomel: «L’Unione ci ha incaricato assieme a Witoor di consolidare i percorsi dell’Union Gravel, per sostenere cicloturismo in queste zone durante tutto l’anno». Un’azione che concretizza oggi con la prima fase, la posa della segnaletica ufficiale dei tre anelli che ricalcano le edizioni passate dell’Union Gravel, e che proseguirà – conclude Giacomel – con lo studio dei patrimoni culturali e paesaggistici lungo i percorsi, per provare a renderli fruibili, nei prossimi anni, anche a chi pedala nei territori dell’Unione durante il resto dell’anno e non solo durante la gravel».

Tutti i sindaci dei tre Comuni hanno infine voluto ringraziare le associazioni del nostro territorio, i volontari della protezione Civile e la presenza fondamentale delle Pro Loco dei Comuni dell’Unione: «eventi come Union Gravel servono a valorizzare il turismo nel nostro territorio, una delle missione dell’Unione dei Comuni, sapendo coniugare sport e accoglienza».

«Sarà una festa della bici – assicura Simone Dovigo, presidente Witoor, che si occupa degli aspetti organizzativi dell’evento – il cicloturismo non ha confini, unisce persone e territori e anche nella progettazione del tracciato abbiamo cercato di rispettare queste diversità, dando ritmo alla traccia alternando strade bianche, asfalto e sterrati, un territorio che muta con la luce del sole e si tinge di rosso al tramonto».

Sabato 11 ottobre Union Gravel proporrà tre percorsi su tre distanze diverse, tutti pianeggianti ma caratterizzati da strade bianche, sterrati e piste ciclabili. Il percorso ‘lungo’ è un anello da 105 km con partenza dalle ore 12.30 a Tresigallo, passando per Coccanile, Berra, Ro, Zocca, Copparo, Formignana e rientro a Tresigallo. Chi invece volesse un approccio più calmo e goliardico all’evento, potrà scegliere uno dei due anelli più brevi: il Medio da 80 km, con partenza di gruppo alle 12.30 a Tresigallo e rientro a Copparo dopo aver toccato la Destra Po; il Corto da 55 km con partenza alle 12.30 da Tresigallo e passaggio per Coccanile, Copparo e Formignana, che include l’attraversamento del cortile della splendida Villa Mensa aperta per l’occasione. La partenza e l’arrivo di tutte le tracce è sempre piazza Repubblica, a Tresigallo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com