Attualità
6 Ottobre 2025
Arriva “Porte Aperte per l’Europa”: tre giorni di incontri, convegni e gala per favorire l’internazionalizzazione e creare nuove sinergie tra aziende europee e brasiliane

Dal Brasile a Ferrara, un ponte d’impresa tra due continenti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scappa in bici dopo lo scippo, ma cade e viene bloccato dalla vittima

Ha provato a scappare con la borsetta che poco prima aveva rubato a una turista milanese, ma la fuga in bicicletta è durata pochi metri. È quanto accaduto nel pomeriggio di sabato scorso (4 ottobre) lungo via Ripagrande, dove un uomo di nazionalità moldava - senza precedenti - è stato arrestato dagli agenti della polizia di Stato per rapina

“Cappellacci in centro” torna a deliziare i palati di ferraresi e turisti

La Trecentesca Casa di Stella dè Tolomei riapre le proprie porte alla buona cucina ferrarese e al valore del dono di sangue e plasma. Da venerdì 10 ottobre la sede della Contrada di Santa Maria in Vado ospiterà per 4 fine settimana la tradizionale rassegna "Cappellacci in Centro", organizzata dalla contrada giallo-viola

Tentato furto alle poste di Poggio Renatico. Scappano all’arrivo dei carabinieri

Tentativo di furto andato male all'ufficio postale di via Cavour a Poggio Renatico dove, durante la nottata dello scorso 4 ottobre, il sistema di videoanalisi di Poste Italiane ha rilevato - attraverso le immagini delle telecamere di videosorveglianza - due individui incappucciati che, con fare sospetto, stavano tentando di forzare la porta d'ingresso dell'ufficio

Dal Brasile a Ferrara per una tre giorni di connessione imprenditoriale e crescita internazionale. Arriva ‘Porte Aperte per l’Europa’ in programma da venerdì 10 a domenica 12 ottobre con convegni ed eventi espositivi nell’Imbarcadero del Castello estense e cene di gala a Palazzo Roverella. Un evento esclusivo dedicato a fare conoscere le eccellenze e a mettere in rete gli imprenditori per favorire l’internazionalizzazione delle imprese brasiliane nel mercato europeo e delle aziende europee interessate a entrare ed espandersi nel mercato brasiliano, promuovendo connessioni strategiche e ampliando le opportunità commerciali.

L’iniziativa è stata illustrata in dettaglio in residenza municipale lunedì 6 ottobre con gli interventi dell’assessore ai Gemellaggi e alle Politiche giovanili Chiara Scaramagli e di direttore organizzativo evento Pape 2025 Roberto Barabani, ideatrice dell’evento Karusa Ferreira Leitao, vicedirettore della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna Paolo Govoni e pianista e compositore brasiliano che vive a Ferrara Marcelo Cesena.

“Confrontarsi con imprese internazionali ha un’indubbia ricaduta positiva sul nostro territorio – afferma l’assessore ai Gemellaggi Chiara Scaramagli – stimola innovazione, legami culturali, economici e politici tra i Paesi, riduce le barriere e incentiva l’integrazione. Si tratta di una preziosa occasione per aprire le porte della nostra città e curare rapporti importanti con cui possono nascere obiettivi comuni e possibili sinergie future”.

Con il patrocinio istituzionale del Comune di Ferrara, l’evento ‘Porte Aperte all’Europa’ arriva alla sua terza edizione scegliendo proprio la città estense come polo strategico culturale e cuore pulsante dell’intera esperienza: dopo la prima edizione a Tropea e la seconda edizione a Riccione. Come spiega afferma il direttore organizzativo Roberto Barabani “volevamo proporre agli imprenditori brasiliani un’esperienza culturale a contatto con la storia, la cultura e l’enogastronomia, e Ferrara offre un perfetto connubio in tal senso”.

Durante i tre giorni a Ferrara, il Pape 2025 riunirà imprenditori, investitori e specialisti in un programma immersivo con workshop, conferenze, networking e cena di gala. Un’opportunità per esplorare trend globali, affrontare sfide del mercato europeo e creare connessioni strategiche per l’espansione del business. Destinato a imprenditori e decisori interessati a espandere le attività tra Europa e Brasile, l’evento sarà bilingue (portoghese e italiano) .

Tre saranno i luoghi simbolici in cui Ferrara accoglierà i partecipanti: l’Imbarcadero del Castello Estense (largo Castello 1 , Ferrara) dove si terranno il workshop e la conferenza, Palazzo Roverella (corso Giovecca 47, Ferrara) sede della Cena di Gala e l’Hotel Touring, che accoglierà i partecipanti con comfort e praticità per tutta la durata dell’evento.

Per info e partecipazione: email sambatellaitalyschool@gmail.com, pagina Instagram portasbertasparaeuropa

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com