Codigoro. Da oggi, martedì 7 ottobre, al via la nuova stagione di “Incontri con la Poesia”, a cura di Maria Elena Mancini.
Il corso, come di consueto, è stato ideato nell’ambito delle attività culturali promosse dall’associazione “Caput Gauri” Aps, di cui la dottoressa Mancini, già docente di lettere, è insegnante di spicco.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’edizione autunnale si propone di offrire un percorso gratuito di approfondimento letterario e culturale aperto a un gruppo di adulti.
Nei pomeriggi dei martedì di ottobre, dalle 15.30 alle 17.30, si svolgeranno quattro incontri in una sala del Palazzo del Vescovo, sede della biblioteca comunale “Giorgio Bassani”, mentre nei mesi di febbraio e marzo 2026, partirà un nuovo ciclo di lezioni.
“Raccontare il passato, capire il presente, immaginare il futuro” è il tema prescelto per il 2025. Il corso autunnale affronterà, in chiave interdisciplinare, il Novecento – tra poesia, letteratura, arte, musica e società – con un percorso articolato in quattro tappe: 1) Venti di guerra e la coscienza del male di vivere 7 ottobre-; 2) Popoli in lotta e le voci di libertà – 14 ottobre -; 3) Il secondo dopoguerra e la poesia come diagnosi esistenziale – 21 ottobre -; 4) Dal miracolo economico alla globalizzazione – 28 ottobre.
Le lezioni si svolgeranno in forma dialogica e interattiva, con analisi di testi poetici, opere d’arte, brani musicali e supporti multimediali (slide e proiezioni).
Quest’anno, inoltre, parteciperà fattivamente Maria Chiara Ferretti, già docente di lingua inglese, la quale offrirà un contributo specifico durante uno degli incontri.
La partecipazione è gratuita. Restano pochi posti disponibili per l’edizione autunnale, segno del grande interesse che l’iniziativa culturale continua a suscitare nella comunità.
“La poesia – ricorda la sindaca Sabina Alice Zanardi – è uno strumento per leggere il passato, comprendere il presente e dare voce ai sogni del futuro. Questi incontri sono un’occasione di condivisione e crescita, aperta a tutti coloro che amano la parola e la bellezza. Ringrazio la dottoressa Maria Elena Mancini e l’associazione Caput Gauri Aps per questa straordinaria opportunità di conoscenza riservata ai lettori della biblioteca e ringrazio la dottoressa Maria Chiara Ferretti per la proficua collaborazione prestata. Voglio sottolineare l’impegno volontario e gratuito offerto da entrambe le docenti, con l’obiettivo di assicurare un servizio culturale di eccellente qualità, volto alla più ampia diffusione del sapere”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com