Più di 300 operatori sanitari illuminano la notte per Gaza
Oltre trecento operatori sanitari si sono radunati per esprimere solidarietà al popolo palestinese, ricordare i colleghi uccisi a Gaza e condannare il genocidio in corso
Oltre trecento operatori sanitari si sono radunati per esprimere solidarietà al popolo palestinese, ricordare i colleghi uccisi a Gaza e condannare il genocidio in corso
La comunità di Pontelagoscuro è rimasta colpita e sta unendo le forze per dare l'ultimo saluto a "Skanna", Fabio Scanavacca, venuto a mancare lo scorso 2 ottobre. I funerali si terranno sabato 4 ottobre nella chiesa della Frazione alle 15.30 e da oggi è attivo un Iban, quello della parrocchia disponibile per chiunque volesse contribuire alle esequie
"L’aggressione contro navi civili che trasportavano cittadine e cittadini italiani, rappresenta un fatto di gravità estrema". Inizia così il comunicato della Cgil di Ferrara con cui si annuncia lo sciopero generale del 3 ottobre indetto anche dall'Usb
In duecento persone sono scese in piazza Cattedrale, a Ferrara, mercoledì sera (1° ottobre), a sostegno del popolo palestinese per l'iniziativa "Sentinella, quanto resta della notte" – realizzata dal mondo associazionistico ecclesiale in continuità con la Rete Pace ferrarese
Desideriamo una città aperta al mondo, che riconosca come il peso delle decisioni globali abbiano una ricaduta locale. Una città che si apra ai drammi del mondo: delle guerre e dei rifugiati, dei cambiamenti climatici, della crescita della povertà, delle violenze e della tratta
Cna è da sempre partner tecnico e convinta sostenitrice di Internazionale a Ferrara, il festival che ogni anno porta in città i giornalisti di tutto il mondo, aprendo una finestra sulla contemporaneità a cui si affacciano, insieme ai ferraresi, migliaia di cittadini provenienti da tutta Italia e non solo.
Come spiega il direttore di Cna Ferrara Matteo Carion: “Cna e la Strada dei Vini e Sapori da sempre riconoscono il grande valore culturale di questo festival che permette alla nostra città di mettersi in vetrina mostrando i suoi lati migliori, come i prodotti del territorio che tutti gli anni, insieme all’organizzazione, cerchiamo di valorizzare nell’ambito di spazi e momenti dedicati”.
Ecco quindi le tre iniziative che Cna propone quest’anno, una delle quali assolutamente nuova.
Sabato 4 ottobre – dalle 12.30 – Cna Ferrara, insieme alla Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara e in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Orio Vergani, offrirà il pranzo ai giornalisti di tutto il mondo coinvolti nel festival. Il pranzo sarà allestito a palazzo Pendaglia, sede dell’Istituto Alberghiero, e rispecchierà in pieno, dal punto di vista gastronomico, lo spirito del Festival: sarà un incontro tra sapori locali e sapori internazionali che unirà i piatti più celebri e amati del territorio a sapori del patrimonio gastronomico mondiale, esaltando genuinità e tradizione.
Altro appuntamento importante è la “Mostra Mercato dei sapori artigiani e dell’artigianato artistico”, che sarà allestita in piazza Savonarola per l’intero week end di Internazionale. Protagonisti della Mostra-Mercato sono i prodotti artigianali del territorio, sia artistici che alimentari: la mostra mercato offrirà così ai numerosi visitatori e partecipanti un’accoglienza fatta di qualità, passione e creatività esaltate dalla grande professionalità dei nostri artigiani.
L’orario di apertura è il seguente: venerdì 3 ottobre dalle 17 alle 24, sabato 4 ottobre dalle 10 alle 24, domenica 5 ottobre dalle 10 alle 21.
La novità Cna di quest’anno è la presenza, nell’ambito del Festival, di uno stand gestito dal Collettivo Birre Artigianali Ferraresi, che sarà collocato in Piazza Trento e Trieste in prossimità dell’info point e della biglietteria del festival: nato dall’unione di otto produttori di birra ferraresi, il Collettivo darà la possibilità ai partecipanti di Internazionale, tra un dibattito e una conferenza, di degustare ottima birra rigorosamente artigianale e orgogliosamente legata al territorio, di cui esprime identità, bellezza e gusto impareggiabile.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com