Spettacoli
2 Ottobre 2025
Venerdì 3 ottobre concerto e mostra al Torrione

Si apre la XXVII Edizione di Ferrara in Jazz con il trio PBB’s Slap&Fold

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giacomo Puccini secondo Alessio Boni

Uno spettacolo all’incrocio di due linguaggi del teatro, la musica e la parola, per rendere omaggio a un uomo che ha amato il teatro sopra ogni cosa. È “Concerto a due per Puccini”, lo spettacolo scelto per aprire la stagione di Opera e Danza e la stagione Extra del Teatro Comunale Claudio Abbado, in scena sul palco estense lunedì 29 e martedì 30 settembre

Venerdì 3 ottobre il Torrione apre il sipario alla XXVII Edizione di Ferrara in Jazz. La prima parte di stagione si apre con il concerto di PBB’s Slap&Fold.

“Slap&Fold” è molto più di un nome curioso: è una dichiarazione d’intenti. Prende in prestito il gesto del panettiere che piega e sbatte l’impasto per dargli forza, elasticità e vita. Così fa questo trio: lavora il suono, lo plasma, lo strattona e lo ricompone, fino a dargli una consistenza nuova, sorprendente, viva. Ideato da Piero Bittolo Bon, polistrumentista tra i più originali della scena jazz europea, il trio è completato da Alessandro Lanzoni, pianista e organista tra i più apprezzati della sua generazione e da Max Sorrentini, batterista che coniuga precisione e libertà, groove e poliritmi, in un continuo gioco di tensioni e rilascio. Il suono di PBB’s Slap&Fold è denso, eclettico, pieno di curve inattese. Non segue formule preconfezionate: nasce da un’idea di collettivo, dove composizione e improvvisazione si nutrono a vicenda, e dove ogni brano è un organismo in trasformazione. Jazz, funk, noise, scrittura contemporanea, derive elettroniche, ironia e gioco: tutto si mescola in un flusso sonoro che rifugge le etichette, ma non rinuncia mai all’intensità.

Come di consueto, anche per questa prima parte di stagione il Torrione sarà trait d’union tra arte e musica, ospitando fino al 21 dicembre la mostra “I Fuoriclasse”, progetto di inclusione del liceo artistico musicale Nervi – Severini di Ravenna, visitabile durante tutte le serate di programmazione.

L’idea de “I fuoriclasse” nasce dalla volontà di individuare ed analizzare le peculiarità degli studenti diversamente abili e muovere alla ricerca delle loro personali espressività dando voce e spazio soprattutto alla naturale istintività creativa. All’interno di questo contenitore comunicativo emergono spiccate identità che, oltre alla didattica strutturata, guidate dai docenti in maniera interdisciplinare, denotano caratteristiche intuitive che danno vita ad una propria identità personale. Analizzando le sensibilità dei singoli alunni si tenta di dar voce al loro universo intimo e personale. Tenendo presente il deficit, questa modalità quasi pedagogica, fa emergere la parte intima espressiva ed emotiva inespressa. Nel tempo, questo tipo di percorso ha dato voce ad interessanti lavori grafico-pittorici che rappresentano il senso più alto dell’arte in quanto terapia più intima ed esistenziale del vivere. Insomma il tutto si manifesta in un racconto fatto di simboli e visioni personali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com