A Grisù il Teatro del Lemming con una residenza artistica dedicata ad Amleto
Factory Grisù rinnova il suo impegno nella ricerca teatrale contemporanea ospitando, dal 3 al 5 ottobre, il Teatro del Lemming nella residenza artistica dedicata ad Amleto
Factory Grisù rinnova il suo impegno nella ricerca teatrale contemporanea ospitando, dal 3 al 5 ottobre, il Teatro del Lemming nella residenza artistica dedicata ad Amleto
Venerdì 3 ottobre il Torrione apre il sipario alla XXVII Edizione di Ferrara in Jazz. La prima parte di stagione si apre con il concerto di PBB's Slap&Fold
Presto si alzerà il sipario al Teatro “De Micheli” di Copparo per una nuova stagione teatrale ricca di imperdibili appuntamenti con grandi firme dello spettacolo
Uno spettacolo all’incrocio di due linguaggi del teatro, la musica e la parola, per rendere omaggio a un uomo che ha amato il teatro sopra ogni cosa. È “Concerto a due per Puccini”, lo spettacolo scelto per aprire la stagione di Opera e Danza e la stagione Extra del Teatro Comunale Claudio Abbado, in scena sul palco estense lunedì 29 e martedì 30 settembre
Torna ad incantare il pubblico il Musicfilm Festival, in programma dal 20 al 23 novembre, che trasformerà ancora una volta la città in un palcoscenico d'eccezione per le colonne sonore del cinema
Quando l’arte, la musica e la solidarietà si fondono non può che nascere qualcosa di bello, e ne è un esempio concreto il concerto “Note per la ricerca: la musica incontra il volontariato”. La musica diventa nuovamente uno strumento di solidarietà al Teatro Comunale di Ferrara, martedì 7 ottobre alle 20.30, dove andrà in scena il concerto lirico promosso dall’Associazione Parkinsoniani & Caregiver, con il patrocinio e il contributo di 1000 euro dell’assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara e il supporto della Fondazione Teatro Comunale, oltre che di numerosi sponsor e partner.
L’evento è stato presentato dall’assessore Cristina Coletti, con Guglielmo Piva e Veronica Liverani (presidente e vicepresidente dell’Associazione Parkinsoniani & Caregiver), Carlo Bergamasco (direttore generale della Fondazione Teatro Comunale), Mariachiara Sensi (dirigente medico in Neurologia presso il Dipartimento di Neuroscienze Riabilitazione dell’Arcispedale Sant’Anna), Fulvio Massa (consulente artistico), Claudio Rimondi (rappresentante dei cantanti), Loredana Elia (responsabile comunicazione di LyondellBasell) e Francesca Tassinari (presidente Lions Club Ferrara Diamanti).
“Sarà una serata speciale, dove sostenere con grande concretezza una parte fondamentale del volontariato, che si prende cura di chi soffre a causa di patologie neurodegenerative come il Parkinson – ha dichiarato l’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti -. Ancora una volta l’arte e la musica dimostrano di essere un importante veicolo solidale, capace di unire la comunità. Questa iniziativa rappresenta un gesto di vicinanza verso le famiglie e soprattutto i caregiver. Ringrazio l’Associazione Parkinsoniani & Caregiver, il Teatro Comunale che si apre nuovamente alla beneficenza, agli artisti che si esibiranno, al Carducci che si conferma una realtà scolastica attenta all’inclusione e a tutti gli artisti che regaleranno emozioni speciali agli spettatori che si accomoderanno in platea. L’unione di tutte queste forze è un messaggio solidaristico che va dritto al cuore dei cittadini”.
“Siamo profondamente onorati di aprire le porte del Teatro a un’iniziativa così meritoria e significativa – ha aggiunto Carlo Bergamasco, direttore generale del Teatro Comunale -. La nostra istituzione non è solo un faro per l’eccellenza artistica, ma è anche una struttura viva e sensibile, dove l’arte si fa strumento concreto di solidarietà. Dal punto di vista artistico, la serata si annuncia di altissimo livello, un vero e proprio abbraccio musicale. Sarà per me un grande piacere e un privilegio contribuire personalmente a questa nobile causa, partecipando come musicista. Un appuntamento unico che unisce la grande arte lirica a un impegno etico fondamentale”.
Dopo il primo concerto dello scorso anno, ‘Note per la Ricerca’ torna per offrire un altro momento fondamentale per la città. “L’idea dell’evento è scaturita dall’incontro con il maestro Massa – hanno affermato Guglielmo Piva e Veronica Liverani, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione Parkinsoniani & Caregiver -. Tutto è stato naturale perché Ferrara è attenta alle questioni solidali e ama la musica. Per noi sarà un grande palcoscenico per sensibilizzare la città sulla malattia di Parkinson e raccogliere fondi per la ricerca. Ringraziamo l’Amministrazione Comunale perché ci è sempre vicina e l’operato dei professionisti della Neurologia ospedaliera”.
Quel che più conta, come ha sottolineato Mariachiara Sensi, dirigente medico presso la Neurologia dell’Ospedale di Cona, sarà l’aspetto umano: “Siamo abituati ad associare il Parkinson alla lentezza. Questi momenti sono fondamentali perché creano emozioni nei malati e nei familiari, oltre a promuovere sensibilità nei cittadini. E di questo ce n’è bisogno perché il Parkinson sta diventando un problema sempre maggiore, con un esordio sempre più precoce”.
Sul palcoscenico si esibiranno Claudia Corona, Annalisa Monaco, Raffaello Bellavista, Claudio Rimondi e Robert Sulpizio, con la consulenza artistica del maestro Fulvio Massa e la partecipazione del maestro Carlo Bergamasco.
“E’ importante mettere la musica al servizio di queste manifestazioni benefiche, in quanto devono far parte del bagaglio che ogni artista si porta con sé per tutta la vita” ha evidenziato il maestro Massa, a cui ha fatto eco Claudio Rimondi, in rappresentanza dei cantanti: “So cosa significa vivere, a livello familiare, queste situazioni. Grazie all’associazione, che invito a continuare in questa direzione per tutto quello che fa per portare benessere”.
L’iniziativa sarà arricchita dalla presenza della “Corale Quadrivium” di Medicina e della “Corale Vincenzo Bellini” di Budrio, diretta dalla maestra Paola Del Verme. Al pianoforte si esibirà il maestro Marco Belluzzi. Parteciperanno inoltre gli alunni del Liceo Musicale e delle Scienze Umane “G. Carducci” di Ferrara con il progetto Musica&Spettacolo, i cui ragazzi introdurranno i brani.
“Partecipiamo con grande piacere per sostenere un progetto che ha lo scopo di portare gioia e sensibilizzazione” ha dichiarato Loredana Elia (Lyondellbasell), mentre Francesca Tassinari (presidente Lions Club Ferrara Diamanti) ha annunciato la partecipazione del club “con grande piacere per sostenere un progetto che ha lo scopo di portare gioia e sensibilizzazione”.
Il biglietto ha un costo di 15 euro e l’intero ricavato sarà devoluto alla Neurologia di Ferrara, alla Limpe (Lega Italiana per la lotta contro la Malattia di Parkinson, le Sindromi Extrapiramidali e le Demenze) e all’Associazione Parkinsoniani & Caregiver.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com