Anche quest’anno le Aziende Sanitarie ferraresi aderiscono alla Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno (Sam) con un ricco calendario di eventi rivolti a mamme, papà, bimbi, nonni e caregiver, in programma dal 29 settembre al 7 ottobre su tutto il territorio provinciale.
ll tema dell’edizione 2025 – “Priorità allattamento: creare reti sostenibili” – riaccende i riflettori sull’ambiente e guida e ispira l’intero programma: il benessere delle madri che allattano passa attraverso una rete di supporto, fatta di operatori sanitari preparati, istituzioni coinvolte, associazioni attive e una comunità partecipe.
Per questo il Percorso Nascita nella provincia di Ferrara si fonda su un modello organizzativo che prevede la presa in carico della mamma e del neonato da parte delle ostetriche che operano sia in ambito ospedaliero che territoriale.
A tale scopo è stato creato un ambulatorio dedicato all’allattamento, quale percorso comune, interno al Punto Nascita dell’ospedale di Cona, che prevede il lavoro congiunto delle professioniste ostetriche territoriali e ospedaliere che svolgono consulenze personalizzate o di gruppo per le neo mamme prossime alla dimissione, attivando in integrazione con le ostetriche dei Consultori provinciali i percorsi di Puerperio Domiciliare e Puerperio ambulatoriale consultoriale.
Come anticipato, sono molti gli eventi in programma, frutto della collaborazione tra le due Aziende Sanitarie di Ferrara, Enti e Associazioni di volontariato locali, a testimonianza di un impegno condiviso e concreto. Un ringraziamento, in tal senso, alle Amministrazioni Comunali di Cento, Codigoro, Comacchio, Ferrara e Voghiera per il prezioso contributo assicurato per la buona riuscita delle iniziative.
Uniti nella consapevolezza che investire in queste reti significa garantire un accompagnamento costante e di qualità alle mamme, ai loro bambini, alle famiglie e rendere l’allattamento una scelta consapevole e sostenibile per tutti. La Sam diventa così un’occasione preziosa per la rete dei servizi coinvolti nell’ ottica di rafforzare legami, sensibilizzare e promuovere una cultura dell’allattamento e della cura condivisa.
Di seguito gli incontri proposti per il 2025.
Open Day: apertura straordinaria di consulenze allattamento ambulatoriali o presso il proprio domicilio, in collaborazione con il Servizio di mediazione culturale
-
Salute Donna Ferrara – via Boschetto: il 1° e 2 ottobre dalle 8.30 alle 13
-
Salute Donna Copparo – Casa della Comunità di Copparo: il 1° ottobre dalle 8.30 alle 13
-
Salute Donna Comacchio: il 3 ottobre dalle 8.30 alle 13
-
Salute Donna Codigoro: il 30 settembre dalle 8.30 alle 13
-
Salute Donna Argenta: il 3 ottobre dalle 14.00 alle 16
-
Salute Donna Portomaggiore: il 29 settembre dalle 8.30 alle 13
-
Salute Donna Bondeno: il 1° ottobre dalle 08.30 alle 13
-
Salute Donna Cento: il 2 ottobre dalle 08.30 alle 13
Corso di “Disostruzione delle prime vie aeree nel lattante in collaborazione con il servizio di Emergenza Territoriale 118 – Aree Critiche Ospedaliere AUSL Ferrara
I edizione dalle 8.30 alle 10
II edizione dalle 10.15 alle 11.45
I edizione dalle 9 alle 10.30
II edizione dalle 10.45 alle 12.15
-
Salute Donna Portomaggiore – Sala Polivalente Casa della Comunità di Portomaggiore: il 30 settembre dalle 15 alle 16.30
-
Salute Donna Comacchio – Sala Riunioni Casa della Comunità di Comacchio: il 1° ottobre dalle 15 alle 16.30
-
Salute Donna Codigoro – Biblioteca Comunale Giorgio Bassani – Palazzo del Vescovo il 3 ottobre 2025 dalle 16 alle 18.00
-
Salute Donna Cento – Centro per le famiglie dell’Alto Ferrarese via Risorgimento n.11: il 3 ottobre
I edizione dalle 8.30 alle 10
II edizione dalle 10.15 alle 11.45
Per prenotazioni al corso di disostruzione delle prime vie aeree nel lattante inviare una mail a samferrara@ausl.fe.it specificando i seguenti dati: nome, cognome, telefono, residenza ed e eventuale partecipazione del partner o familiare.
Il corso è rivolto alle gestanti e alle neo mamme.
FLASH MOB
Le Aziende Sanitarie, i gruppi di sostegno e i centri per le famiglie aderiscono alla 13esima edizione del Flashmob “Allattiamo insieme” promossa dalla Regione Emilia-Romagna.
FERRARA – sabato 4 ottobre alle ore 10.30
Ritrovo con le ostetriche del Servizio Salute Donna di Ferrara e Copparo e le ostetriche del Punto Nascita di Cona, in piazza del Municipio presso lo scalone del Comune di Ferrara per la classica foto di gruppo e per parlare dei falsi miti sull’allattamento. Inoltre si potrà partecipare in loco direttamente al corso di “Disostruzione delle prime vie aeree nel lattante” in collaborazione con il servizio di Emergenza Territoriale 118 – Aree Critiche Ospedaliere Ausl Ferrara (ad accesso libero)
CENTO – sabato 4 ottobre alle ore 10.30
Ritrovo con le ostetriche dei Servizi Salute Donna di Cento e Bondeno in piazza del Guercino ai piedi della Statua del Guercino per la classica foto di gruppo, successivamente arrivo presso “Da te’ – Sala da Tè Solidale” in corso del Guercino n.21 per parlare dei falsi miti sull’allattamento
COMACCHIO – sabato 4 ottobre alle ore 11
Ritrovo con le ostetriche dei Servizi Salute Donna di Codigoro e Comacchio presso i Trepponti di Comacchio per la classica foto di gruppo a seguire “Aperitivo di latte” presso “Antica Pescheria” di Comacchio in via della Pescheria n. 61 in collaborazione con il Centro per le Famiglie del Comune di Comacchio
PORTOMAGGIORE – sabato 4 ottobre alle ore 10.30
Ritrovo con le ostetriche dei Servizi Salute Donna di Portomaggiore e Argenta presso il Micro Nido “Il giardino delle tate” in via Martiri della Libertà n.1 a Gualdo per la classica foto di gruppo e per parlare dei falsi miti sull’allattamento
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com