Copparo. Letteratura, musica, cinema, teatro, sport, ambiente, impegno sociale e memoria. Sono tanti i campi abbracciati dal Piano dell’Offerta Formativa dedicato ad alunne e alunni dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola secondaria di primo grado, proposto dal Comune di Copparo e dalla Biblioteca comunale “Anne Frank” per l’anno scolastico 2025-2026.
«Tra progetti consolidati e novità – spiega l’assessore alla Scuola e alla Cultura, Francesca Buraschi -, i nostri giovani potranno arricchire il personale bagaglio di conoscenze culturali e didattiche con iniziative coinvolgenti che si pregiano della collaborazione di esperti, scrittori e realtà associative che trasmetteranno la loro passione a bambine e bambini, ragazze e ragazzi».
Tra le proposte, figura “Torre di Libri” a cura della Biblioteca comunale “Anne Frank” in collaborazione con Cidas: per le scuole dell’Infanzia, Lorenzo Magnani proporrà “Come si cambia”, due appuntamenti con storie tratte da albi di letteratura contemporanea animate con l’ausilio di marionette a mano, scenografie e personaggi realizzati in legno; in occasione dei 110 anni dalla nascita di Roald Dahl, Antonella Antonellini condurrà gli studenti delle primarie alla scoperta dello scrittore e sceneggiatore britannico, con narrazioni drammatizzate liberamente tratte dai suoi più celebri.
Per le scuole secondarie di primo grado, invece, la lettura sarà affrontata attraverso il linguaggio del cinema, con le sue emozioni, immagini e silenzi: un viaggio che sarà guidato dallo sceneggiatore, regista, scrittore e critico di cinema Manlio Castagna. Vi sarà spazio anche per un’arte particolarmente amata dai giovanissimi, quella del fumetto, i cui segreti saranno rivelati nel laboratorio di disegno e racconto curato dall’autore e illustratore Sualzo e dall’autrice e poetessa Silvia Vecchini.
Interesserà le scuole primaria e secondaria di primo grado, la proposta “L’importanza del fungo nell’ambiente”: a condurre gli alunni alla scoperta di questo affascinante mondo sarà il Gruppo Micologico di Copparo. Nel piano figurano la Festa dei Lettori, la consegna agli studenti delle primarie del “Quaderno del lettore” nell’ambito del progetto “Lo leggo o no?”, approfondimenti, riflessioni e incontri in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (in collaborazione con il Centro Donna e Giustizia, della Giornata della Memoria attraverso gli incontri con l’autore Matteo Corradini, della Giornata del Ricordo. A questo si assommano il progetto volto a mettere in guardia dai rischi della rete “Avanti tutta!” proposto dall’associazione Soprusi Stop, le partecipazioni ad eventi di comunità quali la Commemorazione del brigadiere Armando Sepe, delle vittime del campanile, il progetto “A scuola di Sport” coordinato da Uisp Ferrara e “Crescere con la musica”, a cura del Circolo musicale Varos Zamboni.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com