Economia e Lavoro
24 Settembre 2025
Ghedini (Balneari): “Il mio slogan è ‘io ci credo’”. Roccati (Costruzioni): “Le priorità: sicurezza nei cantieri, recupero del patrimonio edilizio, codice degli appalti”

Due presidenze nazionali per Cna Ferrara

di Redazione | 4 min

Leggi anche

RemTech25 chiude in crescita. “Sfiorate 18mila presenze”

RemTech25 archivia un'edizione in crescita, che consolida il ruolo di hub tecnologico ambientale dove l'innovazione si traduce in cantieri e policy. Secondo le stime preliminari dell’organizzazione, le presenze - secondo gli organizzatori della manifestazione -...

Contenimento nutrie, tante problematiche e la proposta di una “mini-licenza” venatoria

Contenimento delle nutrie e abbruciamento di stoppie e paglia di riso al centro dell'incontro a palazzo Giulio d'Este tra il prefetto Massimo Machesiello, i sindaci della provincia, i vertici delle associazioni agricole (Coldiretti, Confagricoltura, Cia), dei Carabinieri Forestali e rappresentanti della Regione Emilia-Romagna e del presidente del Consorzio di Bonifica

Due imprenditori di Cna Ferrara eletti alla presidenza nazionale della propria categoria: si tratta di Riccardo Roccati, eletto presidente nazionale delle Costruzioni Cna e Nicola Ghedini, presidente nazionale dei Balneari. Ecco progetti e priorità dei due imprenditori neoeletti, entrambi impegnati da anni nella rappresentanza Cna.

È la prima volta che un ferrarese diventa presidente nazionale dei Balneari di Cna. Nicola Ghedini, classe 1972, titolare da 25 anni del Bagno Kursaal di Lido di Spina, è stato eletto all’unanimità ieri pomeriggio (lunedì 22 settembre) dall’assemblea di mestiere tenutasi a Roma.

Ghedini è già presidente provinciale dei Balneari, riconfermato quest’anno, e presidente regionale: manterrà entrambi gli incarichi in parallelo a quello nazionale che gli è stato attribuito ieri dall’assemblea di mestiere.

“E’ un riconoscimento di cui sono molto orgoglioso – afferma -, che cercherò di onorare al meglio e di cui ringrazio i Balneari Cna, categoria cresciuta nel tempo ricoprendo un ruolo sempre più importante nella rappresentanza nazionale di settore. La mia elezione è anche la dimostrazione del ruolo della costa ferrarese nell’ambito del turismo balneare nazionale”.

Socio storico di Cna, Ghedini non ha mai fatto mancare il proprio impegno nelle più importanti vertenze affrontate dalla sua categoria. E’ stato, con il sostegno dei Balneari di Cna Ferrara, tra gli artefici del protocollo che, in epoca Covid, permise la riapertura in sicurezza degli stabilimenti balneari. Si è inoltre impegnato in prima persona nel confronto sugli effetti della direttiva Bolkenstein, che imporrebbe allo Stato di mettere a gara la gestione degli stabilimenti balneari. “Dalla capacità di gestire al meglio questa complessa vicenda dipende il futuro del nostro settore – spiega Ghedini –. Sono convinto che attraverso il dialogo con le istituzioni e la politica sarà possibile far valere le nostre ragioni e tutelare gli interessi di migliaia di imprese. ‘Io ci credo’: come ho detto all’assemblea, questo sarà il mio slogan per i prossimi quattro anni”.

Riccardo Roccati, classe 1964, è titolare della Robur Asfalti, azienda fondata dal padre Francesco nel 1975, e presidente del consorzio Rigenera. Da oggi (martedì 23 settembre), eletto all’unanimità dall’assemblea tenutasi a Roma, è presidente del mestiere dell’Edilizia e presidente coordinatore dell’Unione Costruzioni di Cna Nazionale.

Un traguardo importante per un imprenditore da sempre impegnato nell’associazione: “ho ringraziato i componenti dell’assemblea per avermi attribuito questo incarico, che considero prima di tutto una grande responsabilità. Ringrazio anche la Cna di Ferrara, in cui ho trovato un ambiente inclusivo ed accogliente, che mi ha accompagnato in tutto il mio percorso associativo, fino al traguardo “dell’elezione nazionale”.

Riccardo Roccati ha ricoperto il ruolo di presidente delle Costruzioni Cna sia a livello provinciale sia a livello regionale. Attualmente è vicepresidente di Cna Ferrara, ruolo che dovrà lasciare perché incompatibile, secondo lo statuto Cna, con quello di Presidente Nazionale di Unione.

Il settore dell’edilizia e delle costruzioni, spiega Roccati, deve saper affrontare le priorità e le nuove sfide attraverso un confronto politico con il Governo sempre molto schietto e leale; “per la nostra associazione la cosa importantissima è sempre quella di rappresentare al meglio gli interessi dei nostri artigiani, e per farlo dobbiamo avere la capacità di intrattenere buone relazioni con tutte le forze politiche.

“Le priorità per quanto riguarda tutto il comparto dei lavori privati – prosegue il neopresidente nazionale delle Costruzioni Cna – vanno ricercate nella direttiva europea sulla casa e in modo particolare sulla “casa green”. Queste direttive non solo rappresentano opportunità molto importanti per creare un volano di lavoro per le imprese: ma possono dare anche un ottimo contributo al Paese per risistemare ed efficientare un patrimonio edilizio ormai troppo vetusto ed energivoro. Sul fronte del mercato degli appalti pubblici, sarà invece molto importante monitorare la situazione in vista della prossima revisione del Codice degli Appalti. C’è poi tutto il tema dell’accesso al mercato pubblico: sono ancora poche le imprese che hanno accesso a questo tipo di mercato, bisogna lavorare di più, soprattutto sul fronte delle aggregazioni di impresa, per dare loro ulteriori opportunità. Poi ci sono tutti gli altri temi molto importanti che vanno dal Ccnl, alla sicurezza sui cantieri: anche qui bisogna saper alzare l’asticella della dignità e della sicurezza del lavoro”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com