Spettacoli
22 Settembre 2025
Il programma di lunedì 22 settembre del Ferrara Film Festival

Cinema d’autore, territorio e impresa culturale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La decima edizione del Ferrara Film Festival prosegue lunedì 22 settembre con una giornata interamente dedicata al cinema d’autore internazionale, alle eccellenze del territorio e al dialogo tra cultura e impresa. Il fondatore Maximilian Law e la nuova co-direttrice artistica Claudia Conte presentano un programma ricco e variegato, che vedrà protagonisti cortometraggi in concorso, documentari d’autore e momenti di confronto sul ruolo strategico della cultura nell’economia locale.

La giornata si aprirà alle ore 11:00 con l’inaugurazione del Cine Village Experience in Piazza Trento e Trieste, uno spazio dedicato alla scoperta del cinema e non solo. Alle ore 11:30, presso il Mazda Lounge, si terrà il talk show “Eccellenze Innovative”, appuntamento del festival dedicato alle imprese creative e ai progetti che uniscono cultura e innovazione.

Nel pomeriggio, alle ore 16, sempre al Mazda Lounge, sarà la volta di un talk show speciale con le delegazioni dei film in concorso: un’occasione unica per incontrare registi, produttori e attori delle opere selezionate.

Alle ore 17, il Cine Village ospiterà il panel “Confcommercio Impresa Cultura Italia”, organizzato da Confcommercio Ferrara. L’incontro vedrà la partecipazione di Davide Urban (Direttore Confcommercio Ferrara), Rebecca Bottoni (Presidente Impresa Cultura Italia) e Noemi Gherrero (Segretario Impresa Cultura Italia), che si confronteranno sul ruolo sempre più centrale della cultura nello sviluppo economico del territorio e sulle opportunità offerte alle imprese del settore creativo.

A partire dalle ore 18, presso la Sala Estense, inizierà la proiezione dei cortometraggi in selezione ufficiale, con un focus particolare sul paesaggio e l’identità ferrarese. In programma i titoli: “Acqua”, “Beyond”, “Fiore nel Deserto”, “Il Richiamo dell’Acqua” e “Viaggio nel Tempo nel Delta del Po”, opere che raccontano, con sensibilità e visioni differenti, la bellezza naturalistica e culturale del territorio estense.

Alle ore 21, sempre alla Sala Estense, ci sarà la proiezione del documentario “The Day I Became a Cloud” (Germania, 87 minuti), diretto da Hansjoerg Thurn. Il film, in selezione ufficiale, rappresenta un esempio di cinema documentaristico d’autore e sarà preceduto dalla visione dei cortometraggi “Little Bird” e “Luce Nera”.
La giornata si concluderà alle ore 22:30 con l’atteso appuntamento all’AfterFestival & Networking Cocktail Lounge, ospitato dall’Ego’ Lounge (Via Fausto Beretta 23): un momento di incontro informale tra ospiti del festival, addetti ai lavori e pubblico.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com