Comacchio
19 Settembre 2025
Un fenomeno che si riscontra nei fondali al largo e che spinge le specie animali verso la costa. La situazione potrebbe migliorare nei prossimi giorni con il cambiamento della condizioni meteo-marine

L’insolita presenza di granchi blu vicino a riva è dovuta alla carenza di ossigeno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ustiona il figlio con una sigaretta, picchia la moglie e fugge con una bici rubata

Notte di follia - quella tra giovedì 18 e venerdì 19 settembre - per un 30enne di nazionalità tunisina che, all'interno del centro di accoglienza di Lagosanto, ha scatenato il panico nei confronti della moglie, già da tempo costretta a subire maltrattamenti, fino a quando la situazione non è inevitabilmente degenerata tra violenza e paura. Insieme a lei, a farne le spese, anche il figlioletto di appena un anno. Entrambi aggrediti fisicamente e trasportati all'ospedale di Cona

Controlli tra Gad e centro storico, due arresti per i carabinieri

È di due arresti il bilancio dei controlli del territorio comunale che - nella giornata di giovedì 18 settembre, fino a tarda serata - sono stati eseguiti dai carabinieri di Ferrara con l'impiego di più di dieci equipaggi in zona Gad e nel centro storico

Agricoltore finisce con il trattore in un canale: paura a Berra

Mattinata di paura oggi, venerdì 19 settembre, a Berra, dove un agricoltore è rimasto vittima di un grave infortunio sul lavoro all’interno di un frutteto. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo è finito con il trattore in un canale vicino ai filari, rimanendo parzialmente schiacciato dal mezzo agricolo

Comacchio. Negli ultimi giorni le coste emiliano-romagnole, in particolare tra Lido di Volano e Lido di Spina oltre a Marina di Ravenna e Punta Marina, sono state teatro di un’insolita e massiccia presenza del granchio blu (Callinectes sapidus) a riva. Il fenomeno, che ha generato vasta eco mediatica anche sui social network, è riconducibile a precise condizioni ambientali rilevate da Arpae.

L’agenzia spiega che le recenti attività di monitoraggio condotte dalla Struttura Oceanografica Daphne hanno registrato la presenza di estese aree a ridotto o assente contenuto di ossigeno (condizioni di ipossia e anossia) nei fondali marini antistanti il tratto di costa centro-settentrionale della regione, specialmente al largo del litorale ravennate.

“Si tratta – scrivono – in un fenomeno ricorrente in questo periodo, legato al processo di eutrofizzazione che interessa spesso le acque del nord Adriatico. Nel giro di qualche giorno la situazione potrebbe migliorare con il cambiamento delle condizioni meteo-marine, che porteranno a un maggiore rimescolamento delle acque e a un incremento dei livelli di ossigenazione del fondale”.

Dunque l’anomala presenza a riva del granchio blu è correlabile a questo stress ambientale: “I crostacei, in particolare le femmine che si spostano dalle acque salmastre a bassa o media salinità verso il mare per la riproduzione nei periodi più caldi, si sono imbattuti in queste aree prive di ossigeno. Per sopravvivere, sono stati costretti a una migrazione forzata verso acque più ossigenate (una dinamica ecologica ben nota), insieme ad altre specie ittiche di fondale, trovando rifugio nella fascia d’acqua più superficiale e vicina a riva, dove hanno trovato anche abbondanza di cibo”.

Da questo deriva l’intensa attività dei gabbiani osservata lungo la battigia, un classico indicatore del fenomeno: la loro presenza segnala infatti abbondanza di prede che si sono avvicinate a riva e sono così più vulnerabili.

“Quanto osservato – conclude Arpae – è la manifestazione straordinaria di una specie invasiva, il granchio blu, che spinta da un forte stress ambientale diffuso si è reso insolitamente visibile lungo le nostre spiagge”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com