Codigoro. Giunta alla 354^ edizione, la Fiera di Santa Croce è un vero e proprio microcosmo di cultura, talento e creatività, che racconta il territorio con passione e originalità. Ieri mattina, 13 settembre, si è alzato il velo sulle tre imperdibili mostre, che potranno essere visitate, a ingresso gratuito, per tutta la durata della manifestazione.
Paesaggi è il titolo attribuito dal Gruppo Fotoamatori Codigoresi, alla mostra allestita in Riviera Cavallotti 7 : attraverso immagini a colori e in bianco e e nero si percorre, in pochi metri, un viaggio visivo mozzafiato tra città, natura e scorci da tutto il mondo. Come ha evidenziato la sindaca Sabina Alice Zanardi, la mostra si presenta come “un assaggio di mondo, che ci conquista con la sua bellezza”.
Un Pomeriggio è il nome attribuito dal maestro Renzo Crociara alla sua mostra, allestita nella sala della Pro Loco di via IV Novembre. Il celebre pittore codigorese racconta con dipinti di grandi dimensioni, realizzati tra il 1976 ed il 1980, un pezzo di storia iperrealista: scorci di Codigoro, momenti di vita quotidiana e storie di ieri, con i loro risvolti socio-culturali, ancora di estrema attualità.
Insieme per il territorio e la comunità, in piazza Matteotti è l’esposizione frutto della collaborazione tra Anmi, Circolo Nautico Volano, Pronto Amico e nido Pirin Pin Pin. Un perfetto mix tra vecchie e nuove generazioni, dove la creatività prende vita attraverso il modellismo e l’arte.
Dopo la cerimonia inaugurale della fiera, aperta dall’accorato appello alla Pace del cardinal PierBattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme e con la conduttrice di “A sua Immagine” Lorena Bianchetti, volto amato dal pubblico televisivo di Rai 1, la Fiera di Santa Croce prosegue oggi, domenica 14 settembre con la Gara di pesca per adulti (dalle 7 alle 12, a cura del Club Pescatori Sportivi Codigoresi), con la benedizione degli zaini scolastici, durante la messa solenne delle ore 11 e con l’estrazione della tombola (da 12.500 euro), alle ore 19.30, dal balcone del Municipio. Dalle ore 16 alle ore 24, in via IV Novembre, anche la bancarella de La Biblioteca in Piazza, con donazione dei libri ai passanti, informazioni sui programmi culturali della stagione autunnale ed invernale. Presente anche il punto “Digitale Facile” della Regione Emilia Romagna, per informazioni su diversi servizi digitali della Pubblica Amministrazione (Spid, Fascicolo sanitario Elettronico e altri).
Alle ore 21.30 sul maxi-palco di piazza Matteotti si esibirà la band Anime in Plexiglass in un grande concerto tributo a Ligabue.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com