Delizie estensi, antiche ville nobiliari, corti coloniche e maestosi impianti idrovori: i paesi che dal centro di Ferrara si allungano verso il Po custodiscono testimonianze storiche, architettoniche e botaniche di grande fascino e rilievo, spesso poco note. Per valorizzare questo straordinario patrimonio l’associazione Ilturco propone Esterno Verde, un weekend di esplorazioni agresti, denso di sorprese. Le località coinvolte nell’edizione 2025 saranno: Barco, Pontelagoscuro, Malborghetto, Francolino, Casaglia, Diamantina, Porporana, Ravalle, Salvatonica, Settepolesini, San Biagio e Stellata.
In questi luoghi sabato 13 e domenica 14 settembre saranno aperti al pubblico una moltitudine di spazi affascinanti e curiosi: delizie e fortificazioni estensi come la Diamantina e la Rocca Possente, antiche residenze nobiliari come Villa Spisani, suggestive corti agricole come Il Gianetto, Fondo Novelle e Possessione Nasella, luoghi iconici del Novecento, come la Società Canottieri Ferrara, il Circolo Ippico Baldovino e la Bottega del Cinema, spazi decisamente inusuali e contemporanei, come la Tenuta dei Cria e l’Allevamento del Po, dove sarà possibile salutare gli alpaca e osservare i pappagalli tropicali. Non mancheranno vecchi e nuovi boschi di golena, orti sociali, oasi lacustri, poli idraulici come quello di Pilastresi e barconi galleggianti.
Gli spazi saranno aperti nei due pomeriggi dalle 15 alle 19: non servono iscrizioni, la visita è gratuita e ognuno è libero di costruire l’itinerario che preferisce. Per conoscere la storia e le caratteristiche dei luoghi è stata predisposta una facile audioguida, a cui si potrà accedere tramite qr code. I volontari di Esterno Verde, oltre ad accogliere i curiosi, saranno inoltre disponibili per racconti e approfondimenti.
Per vivere a pieno la bellezza del paesaggio, che merita tempo e lentezza per essere assaporato al meglio, la mappa consiglia una serie di percorsi in bicicletta, che privilegiano ciclabili e strade basse.
Esterno Verde propone inoltre un fitto programma di attività gratuite, che verrà inaugurato nella serata di venerdì 12 settembre sul canale Boicelli, con la performance “Requiem of Extinction”, e si concluderà domenica sera, con l’inaugurazione del Nucleo Garden. Il weekend sarà ricco di iniziative: gite in battello, itinerari in bicicletta, passeggiate guidate, giochi per grandi e piccini, mostre fotografiche e di illustrazione, performance teatrali, laboratori creativi, letture al tramonto, brindisi e djset.
Da non perdere l’installazione immersiva “Un paese da cartolina”, che si potrà incontrare al Museo Archeologico di Stellata, e che utilizza la tecnologia del visore 360 per confrontare il passato e il presente, cartoline d’epoca e scatti contemporanei. La danza avrà un ruolo speciale in questo denso calendario, grazie alla straordinaria partecipazione del Teatro Comunale Claudio Abbado, che inaugura la nuova stagione nei giardini di Interno Verde Danza.
Le performance site specific di compagnie nazionale e internazionali accompagneranno il pubblico dal centro alla campagna, trasformando parchi e monumenti iconici in suggestivi palcoscenici: da Palazzo Schifanoia alla ritrovata Palazzina Marfisa, da Palazzo Giulio d’Este alla Certosa, fino a raggiungere Conte Pietro a Malborghetto.
L’obiettivo è incentivare la scoperta, diffondere un nuovo sguardo sul paesaggio, sulle tradizioni e sulle potenzialità, sul carattere e sulle tante anime che popolano borghi e frazioni, e attraverso la meraviglia e la partecipazione consolidare la comunità.
“Esterno Verde è un invito a guardare con occhi diversi il nostro territorio – sottolinea il vicesindaco con delega all’Ambiente, Alessandro Balboni -. Troppo spesso pensiamo al Po e alle sue frazioni come luoghi marginali, ma custodiscono una ricchezza paesaggistica, storica e culturale che merita di essere scoperta e vissuta. Iniziative come questa aiutano non solo a valorizzare il patrimonio che abbiamo ereditato, ma anche a rafforzare il senso di comunità e il legame con l’ambiente che ci circonda”.
Esterno Verde, ideato da Ilturco e da Interno Verde, è patrocinato dal Comune di Ferrara e supportato della Regione Emilia-Romagna.
Partner sono C.A.R.P.A., Fiab, Fiumana, Ludus Boardgame Club, Proloco Casaglia, Proloco Pontelagoscuro. Collaborano inoltre alla sua realizzazione: Allevamento del Po, Area, Associazione Tartufai di Bondeno, Biblioteca Comunale Giorgio Bassani, Bradamante Brew Pub, Centro Ippico Baldovino, Circi, Centro sociale Il Parco, Consorzio della Bonifica Burana, Conte Pietro, Corte Stellata, Fondo Novelle, Gruppo Archeologico di Bondeno, Hera, Il Gianetto, La bottega del cinema, Lucciole nella nebbia, Museo Archeologico di Stellata, Oasi La nuova rotta, Proloco Diamantina, Proloco Stellata, Ristorante Il leone e la lupa, Società Canottieri di Ferrara, Teatro Comunale Claudio Abbado, Teatro Nucleo, Tenuta dei Cria, The Ferrareser, Università degli Studi di Ferrara, Villa Spisani, VisitaStellata.