Attualità
8 Settembre 2025
Lunedì 15 settembre entra in vigore l’orario "invernale" del trasporto pubblico con corse a pieno regime. "Sarà una fase transitoria, invitiamo le famiglie a inviare segnalazioni utili al miglioramento del servizio"

Suona la campanella. Ami e Tper pronti per l’avvio dell’anno scolastico

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Il ferrarese Astori Nicolò è campione italiano di Triathlon Olimpico

Nello scorso week-end del 6-7 settembre ad Alba Adriatica (Te), si sono svolti i Campionati Italiani Triathlon Olimpico Assoluto ed Age Group. Straordinario il ventunenne ferrarese Nicolò Astori (Team 707 Minini) che è salito per la prima volta sul gradino più alto del podio tra gli assoluti

Come da tradizione, in concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico entra in vigore l’orario “invernale” dei bus Tper che da lunedì 15 settembre accompagnerà l’intera stagione di piena operatività di servizio.

Si concretizza un lavoro di programmazione iniziato a partire da novembre 2024, quando l’Agenzia per la Mobilità Ami ha invitato gli istituti scolastici del territorio a segnalare in tempo utile eventuali modifiche significative agli orari delle lezioni per il successivo anno scolastico. In questo modo, nel corso della primavera-estate, Tper ha completato una pianificazione di automezzi, orari e turni del personale frutto del collaborativo dialogo, svolto in stretta intesa con Ami, con istituzioni scolastiche e territori nell’intero bacino estense: la modulazione del servizio, infatti, avviene sempre attraverso un’interlocuzione allargata per allineare domanda e offerta di trasporto.

Per l’anno scolastico 2025/2026 molti istituti hanno scelto di adottare una nuova organizzazione settimanale che prevede la soppressione del sabato e l’allungamento dell’orario negli altri giorni. Per rispondere a questa esigenza, Ami e Tper hanno predisposto un rafforzamento dei servizi di trasporto scolastico orientandoli in concomitanza con le uscite delle ore 14.10 in modo da garantire il rientro degli studenti.

È importante, inoltre, sottolineare che per la ripartenza, l’organizzazione scolastica prevede, in generale, orari provvisori per introdurre gradualità e per rispondere a possibili assestamenti di organico del corpo docente; i servizi di bus e i loro potenziamenti, tuttavia, sono necessariamente progettati sulla base delle indicazioni delle istituzioni scolastiche su quelli che sono ritenuti gli orari definitivi. Sarebbe, peraltro, impossibile tenere conto di calendari provvisori, differenziati per ogni istituto e che spesso si modificano di giorno in giorno. Nelle prime due o tre settimane di lezioni è pertanto inevitabile una fase di messa a punto del sistema ed è possibile il verificarsi di qualche criticità dovuta al disallineamento tra possibili uscite anticipate dalle lezioni e partenze degli autobus.

Ami e Tper si dicono “consapevoli delle difficoltà che ciò può comportare in alcuni casi” e invitano scuole e famiglie – ringraziandole per la collaborazione e la comprensione – a “considerare questo periodo iniziale come una fase transitoria e a inviare segnalazioni utili a migliorare il servizio. Ogni contributo che perverrà da questi portatori d’interesse e dal Comitato Consultivo degli Utenti del trasporto pubblico del bacino di Ferrara sarà attentamente considerato e risulterà prezioso per adeguare al meglio l’offerta alle reali esigenze degli studenti, nel limite delle risorse a disposizione£.

La pianificazione di orari e percorsi, infatti, non conosce soste e prosegue per adeguare il servizio alle necessità che via via potranno porsi. In parallelo sarà compiuto quotidianamente un attento monitoraggio della rete sia attraverso i sistemi di geolocalizzazione dei mezzi, sia sul territorio con gli addetti impegnati su strada sotto il coordinamento della Centrale Operativa di Tper.

L’obiettivo – spiegano – è quello di “calibrare in maniera puntuale il servizio definitivo a partire da ottobre, quando gli orari scolastici entreranno a regime”.

La prima raccomandazione che Tper e Ami danno agli studenti, specie al mattino, è quella di giocare d’anticipo, ove possibile, partendo per tempo.

Altro suggerimento è l’invito ad un uso consapevole dei bus sia nel tragitto verso la scuola, sia all’uscita quando sono presenti in contemporanea, o comunque in rapida successione, diversi mezzi disponibili sui quali è determinante distribuire il carico di passeggeri per un viaggio confortevole per tutti, evitando di accalcarsi su un solo autobus.

L’aggiornamento degli orari in vigore da lunedì 15 settembre alle fermate è un’operazione svolta esponendo le nuove tabelle su un vasto territorio; un lavoro che non può necessariamente essere simultaneo, ma nemmeno funzionale se compiuto con troppo anticipo. Considerando che le fermate di bus nell’intero bacino estense sono circa 2.800, può accadere, quindi, che nei giorni a cavallo tra orario estivo ed invernale possa non essere presente la tabella giusta in ogni fermata. Nel consigliare attenzione alla consultazione degli orari, si ricorda che sul sito Tper – inserendo la data d’interesse – sono già consultabili i nuovi orari di tutte le linee.

Anche sulla app Roger (https://rogerapp.it) – un vero e proprio assistente virtuale scaricabile gratuitamente per muoversi con il trasporto pubblico – gli orari delle linee sono sempre aggiornati.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com