Attualità
7 Settembre 2025
Nel ventesimo anniversario della sua morte, un luogo di incontro e memoria dedicato al giovane ferrarese

Marzabotto intitola il Centro Giovanile a Federico Aldrovandi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spaccata nella notte in centro a Ferrara, fermato un pluripregiudicato

Notte movimentata in centro a Ferrara, dove un pluripregiudicato ferrarese è stato denunciato dalla Polizia di Stato per tentato furto. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per diversi reati contro il patrimonio, è stato bloccato dagli agenti della Squadra Volanti poco dopo aver tentato una spaccata ai danni di un esercizio commerciale

Morti sospette ad Argenta. Ammanchi importanti di Midazolam

È in attesa delle analisi del capello la Procura di Ferrara che sta indagando sulle morti sospette all'ospedale di Argenta. Proprio da queste analisi potrebbero arrivare dati confrontabili con l'ammanco di farmaci riscontrato dai carabinieri del Nas durante un controllo al Mazzolani-Vandini. Gli inquirenti avrebbero riscontrato ammanchi molto importanti di Midazolam

Biometano a Villanova. Iniziano ad abbattere gli alberi

Sono iniziati gli abbattimenti degli alberi all'incrocio tra via Ponte Assa e via del Mare/via Pomposa a Villanova. Si tratta di lavori per la realizzazione di una rotonda costruita per il grande carico di traffico che si sobbarcherà la zona una volta completata la centrale a biometano in costruzione, una delle più grandi in regione

“Il pampepato non è una porcheria”

Le parole di Igino Massari sul pampepato ferrarese – definito dallo chef “una porcheria, roba vecchia che bisogna rinnovare” – hanno suscitato reazioni contrastanti. Tra le voci più appassionate si alza quella dello scrittore e intellettuale ferrarese Diego Marani, che in un intervento dal tono insieme intimo e polemico ribalta la logica dell’innovazione a tutti i costi

Sabato 6 settembre, alle 18.30, presso il piazzale della stazione ferroviaria di Marzabotto, si è svolta la cerimonia di intitolazione del Centro Giovanile comunale a Federico Aldrovandi, nel ventesimo anniversario della sua morte. Un momento intenso e partecipato, che ha unito istituzioni, associazioni e cittadini attorno al ricordo di un ragazzo rimasto per sempre a 18 anni.

Sulla pagina Facebook dedicata a Federico, gli amici hanno scritto: “Una grande emozione oggi l’intitolazione del Centro Giovanile del Comune di Marzabotto a Federico. Ringraziamo di cuore la sindaca Valentina Cuppi che in questi 20 anni non ci ha mai fatto mancare il suo supporto. Ora ragazze e ragazzi di questo luogo, medaglia al valore per la lotta di Liberazione, cresceranno assieme al nostro amico che invece è rimasto per sempre ai suoi 18 anni”.

Il Centro Giovanile, recentemente rinnovato e ri-arredato, è tornato a essere un punto di riferimento per la comunità, ospitando attività culturali, associative e sportive. Un luogo vivo, dove soprattutto i giovani possono incontrarsi e costruire legami, ora arricchito dal ricordo di Federico.

A seguire, dalle 19, il campo sportivo di Marzabotto ha ospitato il torneo di calcio a 5 in sua memoria, all’interno della Monte Sole Cup. In campo sono scesi Gli Amici di Aldro, la Curva Ovest di Ferrara, gli Ultras del Bologna e I Regaz di Marzabotto, unendo sport e memoria in un clima di solidarietà.

“Come Comune di Marzabotto e come volontari del centro giovanile – ha spiegato la sindaca Valentina Cuppi – da tanto tempo siamo in contatto con la famiglia e gli amici di Federico. Abbiamo dato il nostro aiuto per l’organizzazione di iniziative a Ferrara e concerti per ricordarlo e siamo sempre stati a sostegno della richiesta di giustizia e di verità per Federico. Abbiamo voluto dedicargli un luogo di ritrovo dove vengono svolte tantissime attività per i giovani, in modo che il suo ricordo rimanga sempre vivo”.

Oltre all’intitolazione del centro giovanile, è stato realizzato un murales a sua memoria.

Con questa iniziativa, Marzabotto rinnova il suo impegno a custodire la memoria, non solo della Resistenza e della sua storia di comunità, ma anche di giovani come Federico, la cui vicenda continua a interrogare e a unire.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com