Attualità
7 Settembre 2025
L’iniziativa promossa da Ail e Ferrara Cambia mira a dotare il reparto di Pediatria di strumenti salvavita. Obiettivo: 10mila euro

A Ferrara nasce “SuperEroi per la Vita”: raccolta fondi per i piccoli pazienti oncologici

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Morti sospette ad Argenta. Ammanchi importanti di Midazolam

È in attesa delle analisi del capello la Procura di Ferrara che sta indagando sulle morti sospette all'ospedale di Argenta. Proprio da queste analisi potrebbero arrivare dati confrontabili con l'ammanco di farmaci riscontrato dai carabinieri del Nas durante un controllo al Mazzolani-Vandini. Gli inquirenti avrebbero riscontrato ammanchi molto importanti di Midazolam

Biometano a Villanova. Iniziano ad abbattere gli alberi

Sono iniziati gli abbattimenti degli alberi all'incrocio tra via Ponte Assa e via del Mare/via Pomposa a Villanova. Si tratta di lavori per la realizzazione di una rotonda costruita per il grande carico di traffico che si sobbarcherà la zona una volta completata la centrale a biometano in costruzione, una delle più grandi in regione

“Il pampepato non è una porcheria”

Le parole di Igino Massari sul pampepato ferrarese – definito dallo chef “una porcheria, roba vecchia che bisogna rinnovare” – hanno suscitato reazioni contrastanti. Tra le voci più appassionate si alza quella dello scrittore e intellettuale ferrarese Diego Marani, che in un intervento dal tono insieme intimo e polemico ribalta la logica dell’innovazione a tutti i costi

Barchette di carta, bandiere e voci: in centinaia per la Sumud Flotilla

Oltre 400 persone hanno riempito il 6 settembre piazza Cattedrale per dire basta all'occupazione a Gaza e per sostenere la missione Global Sumud Flotilla. Un presidio intenso, promosso dalla Rete Pace Ferrara, che ha trasformato il sagrato in un mosaico di voci, bandiere e simboli

di Andrea Pieroni

“Ogni giorno ci sono bambini, piccoli ma forti, per loro ogni gesto può fare la differenza, nessun fanciullo dovrebbe conoscere la parola ‘tumore’. A Ferrara serve il nostro aiuto ora”. Con queste parole, riecheggiate nelle sale del Circolo dei Negozianti a Palazzo Roverella, Ail–Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma e l’associazione Ferrara Cambia hanno presentato il nuovo progetto di solidarietà.

L’iniziativa si chiama “SuperEroi per la Vita” e punta a migliorare la qualità delle cure dei piccoli pazienti del reparto di pediatria dell’ospedale di Cona. “Quando bisogna fare del bene, bisogna sempre essere presenti per aiutare coloro che soffrono” ha sottolineato Andrea Maggi, presidente di Ferrara Cambia e promotore dell’evento.

Maggi ha spiegato che l’obiettivo è chiaro: “SuperEroi per la Vita è un progetto, si focalizza soprattutto sulla possibilità di integrare strumenti all’avanguardia nel reparto di pediatria. Il cuore pulsante di questa iniziativa è il desiderio di offrire ai bambini ricoverati in ospedale un sostegno concreto e innovativo, che possa alleviare il loro dolore e le difficoltà legate alla malattia”.

Accanto a lui, Gian Marco Duo, presidente di Ail, ha ricordato il ruolo centrale della ricerca: “La ricerca è alla base della salvezza di ogni ammalato. Ogni giorno, tanti bambini e le loro famiglie affrontano un percorso difficile e doloroso. Le cure sono lunghe e spesso invasive, ma grazie alle attrezzature mediche più avanzate possiamo rendere questo cammino meno duro e più efficace”.

Nel 2023 Ail ha già donato all’ospedale di Cona un ecocardiografo da 50mila euro. Ora l’obiettivo è raccogliere almeno 10mila euro per acquistare tre dispositivi essenziali: un cardiomonitor, un carrello per emergenze pediatriche e un manometro per la misurazione del liquido cefalorachidiano.

Il dottor Ruggero Osnato ha spiegato nel dettaglio l’importanza delle nuove attrezzature: “Il cardiomonitor è un dispositivo imprescindibile, permetterebbe un monitoraggio continuo e può far sì che vi sia una risposta immediata in caso di eventi che mettono a rischio la vita dei bambini”. Allo stesso modo, il carrello per le emergenze pediatriche garantirebbe una divisione rapida e sicura dei farmaci in base a età e peso dei piccoli pazienti, mentre il manometro consentirebbe di rilevare tempestivamente pericolosi aumenti della pressione endocranica.

Un impegno condiviso anche dai medici del reparto di Cona. “Un bambino non dovrebbe crescere sapendo cos’è una chemioterapia – ha ricordato Roberto Bergamini, segretario di Ferrara Cambia – questi strumenti possono fare la differenza fra la vita e la morte. Sono sicuro che riusciremo ad arrivare all’obiettivo di 10.000 euro, non c’è cosa più potente di una città che non si giri dall’altra parte e questi bambini non possono più aspettare”.

Di seguito il link per donare: https://www.ideaginger.it/progetti/supereroi-per-la-vita.html

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com