La rettrice Ramaciotti candidata alla presidenza della Crui
La rettrice dell'Università di Ferrara, Laura Ramaciotti, si è candidata alla presidenza della Crui, la Conferenza dei rettori delle università italiane
La rettrice dell'Università di Ferrara, Laura Ramaciotti, si è candidata alla presidenza della Crui, la Conferenza dei rettori delle università italiane
Convalidato dal Tribunale di Ferrara l'arresto e disposto il divieto di dimora nel Comune di Ferrara per l'aggressore dell'avvocato Gianluca Bonazza e di sua moglie
Un’interpellanza firmata dai consiglieri comunali del Partito Democratico Elia Cusinato, Enrico Segala e Matteo Proto riporta l’attenzione sul parco pubblico tra via dei Calzolai e via dello Storione, a Francolino, di fronte alla farmacia “La Sorgente”
Dal 5 al 7 settembre il Parco Coletta ospita la XXXI edizione di Estate Bambini: laboratori, spettacoli e attività per famiglie e ragazzi
All’Oasi di Canneviè, nel cuore del Delta, si è alzato il sipario sulla terza edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale di Ferrara. Un progetto nato per formare la futura classe dirigente e che, anno dopo anno, amplia la
propria rete di sostenitori
Il weekend conclusivo offre numerosi appuntamenti. Venerdì 5 settembre si parte alle 20:45 con una visita guidata al campo armati, per scoprire tende e attrezzature medievali. Alle 21:30, nell’Arena del Baluardo, va in scena “La guerra del sale”, spettacolo di focoleria del gruppo Artigli di fuoco della Contrada Borgo San Giovanni.
Sabato 6 settembre il pomeriggio è dedicato al IX Torneo de lo Re di Scudo e Randello, alle 18, con le Compagnie d’Armi delle Contrade del Palio di Ferrara impegnate in sfide cavalleresche. La serata prosegue con l’ingresso del marchese Azzo VII d’Este, a omaggiarlo vi sarà l’esibizione degli sbandieratori della Contrada di San Giacomo e lo spettacolo di focoleria del gruppo Este Medievale. Alle 22:30 entreranno in campo le armate guelfe e ghibelline che rievocheranno la battaglia di Cassano d’Adda del 1259, lo storico scontro tra gli eserciti di Azzo VII d’Este, marchese di Ferrara, e del feroce Ezzelino III da Romano.
Il gran finale è domenica 7 settembre. Alle 18 la Giostra del Monaco, contesa equestre con mazza ferrata tra le città delle Terre Estensi, darà il via ad una serata intensa, che proseguirà alle 20.30 con lo spettacolo della Maga Pasticciona e il concerto dei FeHu Paganfolk alle 21:30. L’evento si concluderà con l’accensione del falò con gli Arcieri della Contrada di San Giacomo e la danza di fine festa.
Per chi desidera fare una pausa, saranno sempre aperte le aree ristoro: la Taverna dell’Aquila Bianca accoglierà i visitatori ogni sera dalle 19:30 e la domenica anche a pranzo dalle 12:30; lungo la via principale sarà aperta l’Hostaria del Borgo, mentre vicino all’accampamento armato e al maneggio sarà disponibile la Locanda del Monaco, aperta venerdì dalle 18:30 e nei weekend dalle 17.
Tutte le informazioni sul programma completo e per prenotare alla Taverna dell’Aquila Bianca, sono disponibili sul sito ufficiale: www.lagiostradelmonaco.it.
La Giostra del Monaco è un evento storico rievocativo riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna e dal Ministero della Cultura.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com