Dal 5 al 7 settembre Ferrara sarà capitale della filatelia e della storia postale italiana. Nella cornice dell’albergo Radisson, in piazzale della Stazione, l’Unione Stampa Filatelica Italiana (Usfi), con il supporto del Circolo culturale filatelico numismatico ferrarese, terrà il congresso nazionale intitolato “Tra Emilia e Romagna”, occasione di confronto, studio e approfondimento che richiamerà esperti e appassionati da tutto il Paese.
Il programma si aprirà venerdì 5 settembre con un pomeriggio dedicato alla città estense. Dalle 15 è prevista la visita alle Poste centrali di viale Cavour, edificio progettato da Angiolo Mazzoni, seguita da un passaggio all’Archivio storico comunale di via Giuoco del Pallone. Alle 17.30 i partecipanti saranno accompagnati in un itinerario urbano alla scoperta dei richiami ferraresi presenti nei francobolli, prima della cena conviviale.
La giornata di sabato 6 settembre sarà interamente dedicata alle relazioni, suddivise in sezioni tematiche. Dopo l’inaugurazione dei lavori (ore 9), si aprirà la sezione “La città” con interventi dedicati all’architettura, ai percorsi postali e all’opera di Angiolo Mazzoni. Seguiranno sessioni come “Oltre la collezione”, con riflessioni sugli interi postali e sulle poste private, e “Programmi”, che offrirà anticipazioni sulle prossime emissioni filateliche.
La seconda parte della giornata vedrà alternarsi contributi dedicati alla storia postale delle Romagne, al 25 aprile 1945, ai legami tra filatelia e fumetto Disney, fino a studi sui francobolli del Regno d’Italia e sulle emissioni legate a eventi internazionali, come la capitale europea della cultura 2025 e lo spazio. La chiusura è affidata a relazioni su temi di respiro internazionale, dagli Stati Uniti a San Marino fino alla storia postale dei militari italiani all’estero.
L’ultima giornata, domenica 7 settembre, proporrà nuove sezioni di studio. Si parlerà di filatelia sul territorio, di alternative nel collezionismo, del fascino senza tempo dei francobolli di Francesco Matraire, ma anche di Copernico a Ferrara e delle modalità di proposta di nuove emissioni. Non mancherà uno sguardo alle novità dei cataloghi Sassone.
A chiudere i lavori sarà l’assemblea Usfi, in parte aperta al pubblico e in parte riservata ai soci, seguita dal pranzo conclusivo.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com