Comacchio
1 Settembre 2025
L'appello: “Questo patrimonio versa oramai in precarie condizioni e necessita di interventi urgenti”

Comacchio. Gelli (FdI) e “i ponti dimenticati”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Moria di cannolicchi. Falciano (Upe): “Analisi immediate”

Le spiagge di Volano sono invase da cannolicchi morti e sono in molti a esprimere preoccupazione per la situazione. Tra questi il presidente dell’associazione di tutela ambientale Upe (Unione Pescatori Estensi) Marco Falciano ma anche, con visioni e prospettive differenti, il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Fausto Gianella

Maltempo. Crolla parte di arenile al Lido di Volano

Crollo dell’arenile, l’acqua che avanza minacciosa e per pochi metri non arriva a invadere la pineta. È quanto accaduto nelle ultime ore a Lido di Volano, dove il fenomeno dell’erosione costiera – complice il maltempo - si è trasformato in un rischio concreto per l’ambientale e per tutto il territorio

Comacchio. “Comacchio è chiamata anche la ‘Piccola Venezia’ per la bellezza dei suoi canali e dei suoi ponti che attraversano l’abitato. Sarebbe un gioiello da tutelare e valorizzare per la sua importanza storica e attrattività turistica unica del nostro litorale. Eppure, quei ponti che cavalcano l’acqua e da secoli uniscono le genti, nei tempi più recenti sono stati dimenticati”. Così interviene Tiziana Gelli, presidente del locale circolo di Fratelli d’Italia a proposito dei ponti del territorio.

In primis quello dei Trepponti, spettacolo architettonico e simbolo indiscusso di Comacchio, costruito nel 1638, formato da cinque scalinate che si congiungono su un’unica struttura sovrastando l’incrocio di quattro canali: Salara, Borgo, San Pietro e Sant’Agostino.

Poi viene il Ponte degli Sbirri, situato vicino all’antica prigione e all’ospedale degli Infermi il cui nome deriva dalle guardie che sorvegliavano l’accesso alla città. E ancora il Ponte dei Sisti, che offre uno scorcio pittoresco ideale per una romantica passeggiata. Poi, tra le case color pastello, svetta la Basilica di San Cassiano, splendido esempio di architettura barocca. La Torre dell’Orologio e la Loggia del Grano, l’antica Pescheria del XVII secolo e il Loggiato dei Capuccini lungo ben 400 metri che collega il centro al Santuario della Madonna del Popolo con la Manifattura dei Marinati.

Da qui parte l’appello dell’esponente del partito di Giorgia Meloni: “Questo patrimonio storico e architettonico versa oramai in precarie condizioni e necessita di interventi urgenti per il suo restauro e conservazione. Occorre l’impegno di tutti, per non negare alle future generazioni tanta Storia, bellezza e cultura”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com